A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Alpignano celebra il Dantedì
25 März 2021 Evento passato
Il Comune di Alpignano ha scelto di partecipare a M'illumino di Meno, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l'edizione di quest’anno, che si celebra il 26 marzo, è dedicata al "Salto di Specie", l'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere.
L'invito di M'illumino di Meno quest’anno è raccontare i piccoli e grandi Salti di Specie nelle nostre vite.
In questa settimana si celebrano con il Dantedì i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Abbiamo voluto fare una scelta forse bizzarra, usare la letteratura e in particolare Dante come filo conduttore. Perché? Non solo perché il Sommo Poeta ha sempre tenuto una particolare attenzione nei confronti della natura che lo circondava e l’ha descritta con meticolosa attenzione nelle sue opere ma anche perché proprio nella sua opera più celebre, la Divina Commedia, metaforicamente compie un vero e proprio salto di specie.
Il 25 marzo la Biblioteca comunale pubblicherà un video girato anch' esso in luoghi in qualche modo simbolici della città (l’Ecomuseo Cruto che è luogo di luce e cambiamento e il Parco Bellagarda, Cascina Govean sede di Legambiente) con le letture più significative che trattano il “salto di specie” compiuto da Dante.
Parlando di eccellenze alpignanesi abbiamo approfittato per mostrare la Divina commedia della prestigiosa collezione Tallone.
In Biblioteca potete trovare le edizioni Tallone de "La Divina Commedia" e molti libri che parlano del Sommo Poeta.
Il 26 marzo invece ci sarà l’incontro con Debora Fabietti, giovane autrice de “La Gallina Commedia”, che ispirandosi alla cantica dell’Inferno, girone dopo girone, ci mostra i “peccati” che stiamo compiendo nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Il libro è dedicato a bambini e a ragazzi, ma anche agli adulti i cui proventi vanno all’associazione Plasticfree. Interverranno inoltre il Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri, l'Assessore alla Cultura, Rossana Peraccio, Fabrizio Bo Presidente del Centro di Educazione Ambientale Cascina Govean e Sandro Leonardi.
Costo
Gratuito
Link
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Telefon |
011.9666611 |