Biblioteca vivente
8 Dezember 2019 Evento passato
Domenica 8 dicembre dalle 14,30 alle 18,30 la biblioteca comunale propone la seconda edizione della Biblioteca vivente, dedicata alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
La biblioteca vivente funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i “libri viventi” da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili (scaricabile da questa pagina), uno spazio per la “lettura”, i bibliotecari ed i lettori. Con un’unica differenza: non ci sono i volumi di carta, ma libri viventi, persone in carne ed ossa da leggere ascoltando!
Possono accedere alla Biblioteca vivente tutti i lettori iscritti allo Sbam, ma gli iscritti allo Sbam minori di 16 anni dovranno essere accompagnati da un genitore; sarà possibile effettuare l'iscrizione anche in occasione dell'iniziativa.
Data la prossimità con il 10 dicembre, data in cui, nel 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato la Dichiarazione universale dei diritti umani e che è stata quindi scelta per celebrare ogni anno la Giornata mondiale dei diritti umani, quest'anno in accordo con il Comitato comunale Resistenza e Costituzione si è scelto di porre una particolare attenzione a storie che possano far emergere l'importanza di impegnarsi a tutela dei diritti e a garanzia delle libertà fondamentali di ognuno di noi.
Per informazioni:
tel. 011 9671561
mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
La biblioteca vivente funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i “libri viventi” da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili (scaricabile da questa pagina), uno spazio per la “lettura”, i bibliotecari ed i lettori. Con un’unica differenza: non ci sono i volumi di carta, ma libri viventi, persone in carne ed ossa da leggere ascoltando!
Possono accedere alla Biblioteca vivente tutti i lettori iscritti allo Sbam, ma gli iscritti allo Sbam minori di 16 anni dovranno essere accompagnati da un genitore; sarà possibile effettuare l'iscrizione anche in occasione dell'iniziativa.
Data la prossimità con il 10 dicembre, data in cui, nel 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato la Dichiarazione universale dei diritti umani e che è stata quindi scelta per celebrare ogni anno la Giornata mondiale dei diritti umani, quest'anno in accordo con il Comitato comunale Resistenza e Costituzione si è scelto di porre una particolare attenzione a storie che possano far emergere l'importanza di impegnarsi a tutela dei diritti e a garanzia delle libertà fondamentali di ognuno di noi.
Per informazioni:
tel. 011 9671561
mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
Costo
Gratuito
Anlagen
- Volantino Biblioteca vivente[.pdf 211,45 Kb - 26.11.2019]
- Catalogo della Biblioteca vivente[.pdf 343,04 Kb - 27.11.2019]
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
protocollo@comune.alpignano.to.it |
|
Telefon |
011.9666611 |