17 August 2018
La legge regionale 31 ottobre 2017 n. 16 ha disciplinato, in ambito piemontese, l’attività di vendita occasionale nei mercatini aventi quale specializzazione il collezionismo, l’usato, l’antiquariato e l’oggettistica varia.
Con D.G.R. n. 12-6830 dell'11 maggio 2018 sono stati approvati i criteri per lo svolgimento dell'attività occasionale nei mercatini.
Con D.D. n. 255 del 15 giugno 2018 sono stati adottati la modulistica tipo ed il modello regionale di tesserino per la vendita occasionale.
(i provvedimenti sono consultabili sul sito della Regione Piemonte nella sezione tematica del commercio)
La vendita occasionale è definita come vendita esercitata per un numero di volte all’anno non superiore a diciotto nell’ambito della Regione, di beni di modico valore, rientranti nella propria sfera personale o collezionati o frutto della propria creatività; è definito bene di modico valore ogni oggetto avente un prezzo di vendita non superiore a euro 150,00.
Le nuove disposizioni regionali prevedono che il venditore occasionale, per lo svolgimento dell’attività di vendita, debba richiedere al comune di residenza (nel caso di operatore proveniente da fuori Regione, la richiesta deve essere fatta al comune dove si svolge la prima manifestazione a cui l’operatore intende partecipare) il rilascio di apposito tesserino che dovrà essere timbrato, unitamente all’elenco dei beni posti in vendita, in occasione di ogni giornata di partecipazione, dal comune di svolgimento del mercatino.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Commercio del Comune, tel. 011 96.66.661 – 96.66.649
Con D.G.R. n. 12-6830 dell'11 maggio 2018 sono stati approvati i criteri per lo svolgimento dell'attività occasionale nei mercatini.
Con D.D. n. 255 del 15 giugno 2018 sono stati adottati la modulistica tipo ed il modello regionale di tesserino per la vendita occasionale.
(i provvedimenti sono consultabili sul sito della Regione Piemonte nella sezione tematica del commercio)
La vendita occasionale è definita come vendita esercitata per un numero di volte all’anno non superiore a diciotto nell’ambito della Regione, di beni di modico valore, rientranti nella propria sfera personale o collezionati o frutto della propria creatività; è definito bene di modico valore ogni oggetto avente un prezzo di vendita non superiore a euro 150,00.
Le nuove disposizioni regionali prevedono che il venditore occasionale, per lo svolgimento dell’attività di vendita, debba richiedere al comune di residenza (nel caso di operatore proveniente da fuori Regione, la richiesta deve essere fatta al comune dove si svolge la prima manifestazione a cui l’operatore intende partecipare) il rilascio di apposito tesserino che dovrà essere timbrato, unitamente all’elenco dei beni posti in vendita, in occasione di ogni giornata di partecipazione, dal comune di svolgimento del mercatino.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Commercio del Comune, tel. 011 96.66.661 – 96.66.649
Anlagen
- domanda tesserino_HOBBISTI[.pdf 137,8 Kb - 20.08.2018 - 21.08.2018]
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|