Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Pagine di storia

9 November 2022

Questo mese, nella consueta rubrica “Pagine di storia”, vogliamo ricordare un compianto studioso di storia alpignanese, Giuseppe Margaria. Di lui ricordiamo la cura della pubblicazione Pensieri da Alpignano ma soprattutto egli scrisse un ragguardevole numero di articoli su periodici locali. Tra di essi ne abbiamo scelto uno comparso nel numero di maggio-giugno 1985 di Alpignano Notizie. Vi si parla di pozzi, della loro origine e manutenzione:

Le scarse notizie a noi pervenute su Alpignano prima dell'anno 1000 rappresentano una fonte preziosa per capire il modo di vita di quei nostri antenati.
Il nostro paese, come tutti i paesi circonvicini, era nulla più di un pugno di casupole malsane, senza servizi, che facevano da corona al Castello, dimora del signorotto locale. Poco distante dal centro sorgeva la chiesa parrocchiale di San Martino con a fianco il cimitero.
La vita in quei tempi era assai dura, la mortalità infantile elevata, le epidemie decimavano la popolazione a causa delle infezioni dovute alla scarsa igiene ed alla denutrizione.
Una delle necessità primarie di quelle genti era rappresentata dall'acqua potabile. A differenza dei paesi dell'alta Valle di Susa, dove l'acqua sgorgava naturale dalle sorgenti ed era assai semplice attingerla, gli Alpignanesi dovettero scavare dei profondi pozzi per raggiungere le falde freatiche.
Dell'esistenza dei pozzi si hanno notizie risalenti all'anno 1000; già a quel tempo c'era un pozzo in prossimità dell'attuale piazza 1. Maggio, alimentato dall'acqua della Dora, che si filtrava attraverso consistenti strati di ghiaia e sabbia.
In prossimità del pozzo esisteva uno stagno alimentato dall'acqua piovana ed utilizzato per abbeverare il bestiame. In seguito alla costruzione della Chiesa del Ponte lo stagno venne soppresso.
Un altro pozzo, già esisteva intorno all'anno 1000, si trovava ai piedi della salita dell'attuale chiesa di San Martino; era il pozzo del Castello. A seguito delle richieste della popolazione il pozzo fu reso pubblico con la clausola che gli Alpignanesi provvedessero alla manutenzione ed alla custodia della fune.
In prossimità dell'incrocio tra via Riccardo Arnò e via Riberi esisteva un fabbricato con annesso un pozzo di proprietà di un certo signor Pansie. Il pozzo aveva un'apertura in corrispondenza della cantina e permetteva di attingere l'acqua senza uscire di casa. Tale pozzo essendo situato sul ciglio della strada era di uso pubblico; gli abitanti del borgo, oltre alla manutenzione, pagavano un affitto al signor Pansie; ciò che fu causa di parecchie liti.
Nel 1700 con l'ampliarsi del paese molte case avevano un pozzo privato, tuttavia i pozzi pubblici rimasero in servizio ancora per moltissimi anni. Alla fine dell'800 la loro manutenzione e custodia veniva data in appalto mediante gara pubblica. Tra le altre incombenze il custode s'impegnava a far sì “che ogni giorno al calar della sera venga tolta la fune e l'apertura del pozzo venga chiusa onde evitare che notte-tempo niuni abbi portar danno”.
Uno degli ultimi pozzi scavati in passato in Alpignano fu quello di via Roma chiamato pozzo di San Sebastiano e costruito a ridosso del forno pubblico per la cotta del pane ed utilizzato prevalentemente da chi gestiva il forno. Tale pozzo è l'unico ancora attualmente esistente.


Un saluto a tutti

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Verantwortlicher Luca Costantini
Personal Franca Migliardi
Anschrift Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefon 0119666611
Fax 0119674772
E-Mail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet