31 Mai 2023
Da quest'anno le biblioteche dell'area nord ovest dello Sbam hanno intensificato l'impegno diretto ai bambini da 0 a 6 anni, affiancando al ben consolidato progetto Nati per leggere, il nuovo progetto Cultura per crescere, anche questo sostenuto da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, che comprende il primo, ma dedica maggior attenzione all'aspetto del welfare, promuovendo il benessere e la salute delle famiglie tramite attività artistiche e culturali.
Tra i partner del progetto si annovera anche il Museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli, particolarmente attivo nell'avvicinare i più piccoli all'arte: le "Artenaute" del dipartimento educazione, infatti, rendono interessante ed emozionante la scoperta delle collezioni permanenti e delle esposizioni temporanee creando percorsi ad hoc per scuole e famiglie.
Tra i partner del progetto si annovera anche il Museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli, particolarmente attivo nell'avvicinare i più piccoli all'arte: le "Artenaute" del dipartimento educazione, infatti, rendono interessante ed emozionante la scoperta delle collezioni permanenti e delle esposizioni temporanee creando percorsi ad hoc per scuole e famiglie.
Tra le iniziative interessanti per le famiglie con bambini segnaliamo quelle del "Weekend d'arte" che cade ogni terzo fine settimana del mese e durante il quale vengono organizzate attività specifiche, mentre ogni fine settimana è possibile prenotare il proprio "Weekend d'arte" personale per festeggiare il compleanno o altre ricorrenze speciali. Ma il museo è family and kids friendly tutti i giorni dell'anno, grazie ai servizi attrezzati per il cambio dei neonati, all'angolo allattamento e al seggiolone e allo scaldabiberon presenti in caffetteria.
Maggiori dettagli, oltre ai contatti per informazioni e prenotazioni, sono presenti sul sito del museo.
Quest'anno, con l'avvio del progetto Cultura per crescere, il dipartimento educazione del museo ha scelto di offrire alcuni appuntamenti gratuiti agli utenti delle biblioteche: le famiglie con bambini da 0 a 6 anni visiteranno la mostra "Caleidorama" ed esploreranno gli effetti della percezione di luce attraverso attività coinvolgenti e divertenti. Per il momento sono state fissate due date, ovvero sabato 17 giugno alle ore 11 e mercoledì 21 giugno alle ore 10: chi fosse interessato a partecipare deve prenotarsi scrivendo una mail a biblio@comune.collegno.to.it.
Maggiori dettagli, oltre ai contatti per informazioni e prenotazioni, sono presenti sul sito del museo.
Quest'anno, con l'avvio del progetto Cultura per crescere, il dipartimento educazione del museo ha scelto di offrire alcuni appuntamenti gratuiti agli utenti delle biblioteche: le famiglie con bambini da 0 a 6 anni visiteranno la mostra "Caleidorama" ed esploreranno gli effetti della percezione di luce attraverso attività coinvolgenti e divertenti. Per il momento sono state fissate due date, ovvero sabato 17 giugno alle ore 11 e mercoledì 21 giugno alle ore 10: chi fosse interessato a partecipare deve prenotarsi scrivendo una mail a biblio@comune.collegno.to.it.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|