25 Oktober 2023
In armonia con quanto dichiarato all'articolo 167 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, dove si dice in primo luogo che "l'Unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo il retaggio culturale comune" e che, di conseguenza, l'Unione incoraggia e sostiene il "miglioramento della conoscenza e della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei", nel 2008 è nata Europeana, la biblioteca digitale che riunisce documenti provenienti dai ventisette Paesi membri, allo scopo di far conoscere il patrimonio culturale comune, rendendolo accessibile e sostenendo al contempo la trasformazione digitale e l'innovazione.
Le immagini digitalizzate sono più di 30 milioni, mentre i testi superano i 24 milioni; ad essi si aggiungono video, audio e modelli 3D. Si può navigare nella collezione per temi, argomenti o secoli, si può anche scegliere di prendere le mosse da un'organizzazione o da una galleria di immagini. Tra i temi segnaliamo a titolo di esempio i giornali, tra i quali si trovano pubblicazioni dal 1600 agli anni '80, le mappe e i manoscritti, mentre gli argomenti coprono tutto lo scibile, dalla A di "abbazia" alla Z di "zucchetto".
Per ogni documento digitalizzato è indicata anche la possibilità di utilizzo, ovvero se fa parte del pubblico dominio, se è coperto da diritto d'autore o se è utilizzabile a determinate condizioni.
Per capire davvero di cosa si tratta e quali opportunità offre, però, il modo migliore è accedere al sito e navigare lasciandosi guidare dalla curiosità. Effettuando una semplice ricerca dalla home page e inserendo come parola chiave "Alpignano" troverete foto e documenti riferiti alla nostra città: può essere un modo per cominciare l'esplorazione!
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Le immagini digitalizzate sono più di 30 milioni, mentre i testi superano i 24 milioni; ad essi si aggiungono video, audio e modelli 3D. Si può navigare nella collezione per temi, argomenti o secoli, si può anche scegliere di prendere le mosse da un'organizzazione o da una galleria di immagini. Tra i temi segnaliamo a titolo di esempio i giornali, tra i quali si trovano pubblicazioni dal 1600 agli anni '80, le mappe e i manoscritti, mentre gli argomenti coprono tutto lo scibile, dalla A di "abbazia" alla Z di "zucchetto".
Per ogni documento digitalizzato è indicata anche la possibilità di utilizzo, ovvero se fa parte del pubblico dominio, se è coperto da diritto d'autore o se è utilizzabile a determinate condizioni.
Per capire davvero di cosa si tratta e quali opportunità offre, però, il modo migliore è accedere al sito e navigare lasciandosi guidare dalla curiosità. Effettuando una semplice ricerca dalla home page e inserendo come parola chiave "Alpignano" troverete foto e documenti riferiti alla nostra città: può essere un modo per cominciare l'esplorazione!
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Link
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|