Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Pagine di storia

11 Oktober 2023

Questo mese nella nostra rubrica “Pagine di storia” vogliamo riscoprire un periodico locale posseduto dalla biblioteca. Si tratta de La Voce di Alpignano, dove veniva pubblicata una rubrica in cui venivano affrontate tematiche storiche riguardanti la nostra cittadina. Interessante è ad esempio il numero di giugno del 1959 dove veniva descritta la situazione dell'amministrazione comunale successiva alla restaurazione:

Negli anni che seguono la caduta del Regime repubblicano instaurato dal Governo Francese troviamo a reggere le sorti dell'Amministrazione comunale un sindaco, coadiuvato da cinque consiglieri e solo per le deliberazioni circa il registro o censo universale od altre speciali questioni si aggregavano al Consiglio ordinario cinque fra i maggiorenti del paese e così si costituiva il così detto Consiglio raddoppiato.
Tutte queste cariche erano di nomina non elettiva come attualmente. Le nomine erano fatte dall'Intendente Generale della Provincia che equivale all'attuale Prefetto, su proposta degli amministratori in carica.
Le sedute venivano naturalmente verbalizzate, ma molto irregolarmente solo dal gennaio 1825 troviamo un certo ordine e un certo criterio in queste verbalizzazioni raccolte in apposito volume.
[…] Era pertanto così composto il Consiglio Comunale nel 1825: Sindaco Nicola Quaglia, consiglieri: Giovanni Battista Piccio, […] Martino Berardi, Nicola Clara, Giuseppe Sitli e Giovanni Chiaretta.
Dal registro delle deliberazioni apprendiamo molte cose e come esempio citiamo che da un provvedimento per il rifacimento del tetto della casa Comunale, della Chiesa e della casa parrocchiale, veniamo a sapere che nel febbraio di quell'anno si è scatenato un uragano di una violenza tale da sconvolgere i tetti delle case fino a quasi scoperchiarle ed ancora, che al 13 luglio, sempre di quell'anno, cadde tanta acqua da richiedere l'impiego di 388 giornate lavorative per il solo ripristino delle strade comunali.


De La Voce di Alpignano possediamo le annate dal 1945 al 1977 e tutte sono liberamente consultabili in formato digitale facendone richiesta al personale.

Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Verantwortlicher Luca Costantini
Personal Franca Migliardi
Anschrift Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefon 0119666611
Fax 0119674772
E-Mail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet