18 Oktober 2023
Come ormai tutti i nostri lettori sanno, nel mese di luglio le biblioteche dello Sbam hanno cambiato software gestionale, con conseguenti ricadute sul lavoro del personale e sulle attività gestite in autonomia dagli utenti, quali ricerche sul catalogo e altri servizi online, come le prenotazioni e i rinnovi: ogni cambiamento richiede tempo per adattarvisi e porta qualche disagio, ma anche conseguenze positive.
In questo caso, per esempio, dato che il nuovo software è lo stesso adottato dalle Biblioteche Civiche Torinesi è stato possibile attivare una funzionalità molto utile sia ai bibliotecari nello svolgimento dei servizi al pubblico sia direttamente ai lettori, ovvero il bi-opac. L'acronimo "opac" indica l'online public access catalogue, cioè il catalogo informatizzato consultabile liberamente online, mentre "bi" sta a indicare il raddoppio della funzionalità del catalogo: con una stessa ricerca si interroga sia il catalogo dello Sbam sia quello delle Biblioteche Civiche Torinesi, ottenendo una risposta dettagliata relativamente al catalogo su cui si sta operando e anche l'indicazione del numero di notizie con le stesse caratteristiche presenti nell'altro sistema bibliotecario; se si è interessati, con un paio di click si approda sull'altro opac e nel caso in cui si fosse in possesso delle credenziali per accedere all'area lettori si può procedere con la prenotazione del titolo che si desidera. Il catalogo delle Biblioteche Civiche Torinesi si comporta in modo analogo con quello dello Sbam.
Se volete informazioni aggiuntive rivolgetevi alla biblioteca oppure fate dei tentativi in autonomia e vedrete che funziona!
Buona ricerca a tutti!
Biblioteca di Alpignano
In questo caso, per esempio, dato che il nuovo software è lo stesso adottato dalle Biblioteche Civiche Torinesi è stato possibile attivare una funzionalità molto utile sia ai bibliotecari nello svolgimento dei servizi al pubblico sia direttamente ai lettori, ovvero il bi-opac. L'acronimo "opac" indica l'online public access catalogue, cioè il catalogo informatizzato consultabile liberamente online, mentre "bi" sta a indicare il raddoppio della funzionalità del catalogo: con una stessa ricerca si interroga sia il catalogo dello Sbam sia quello delle Biblioteche Civiche Torinesi, ottenendo una risposta dettagliata relativamente al catalogo su cui si sta operando e anche l'indicazione del numero di notizie con le stesse caratteristiche presenti nell'altro sistema bibliotecario; se si è interessati, con un paio di click si approda sull'altro opac e nel caso in cui si fosse in possesso delle credenziali per accedere all'area lettori si può procedere con la prenotazione del titolo che si desidera. Il catalogo delle Biblioteche Civiche Torinesi si comporta in modo analogo con quello dello Sbam.
Se volete informazioni aggiuntive rivolgetevi alla biblioteca oppure fate dei tentativi in autonomia e vedrete che funziona!
Buona ricerca a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Link
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|