Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Newsletter Biblioteca - Pagine di storia

18 September 2024

Le scuole sono appena riaperte e nella nostra rubrica “Pagine di storia” di settembre vogliamo proporvi alcuni dati e farvi rivivere dei momenti riguardanti la realtà alpignanese come li ha ricordati don Giovanni Vitrotti nella sua Cronistoria alpignanese, 1932-1968:

Fino al 1854 in Alpignano frequentavano le elementari soltanto i maschi (!). Le fanciulle, si diceva, non hanno bisogno di sapere leggere e scrivere. A ottobre di quell'anno, alla maschile si aggiunse la sezione femminile.
Fino al 1909 non vi era che la 3. elementare. Nel 1910 si aggiunse la quarta e la quinta. Prima del 1926 i genitori, che erano sensibili all'importanza dello studio, mandavano i loro figli a frequentare la 4. e 5. a Pianezza […]. I piccoli erano costretti a fare ogni giorno una buona camminata anche di 10 Km. Perché, a quell'epoca nessun ragazzo, anche di famiglia benestante, possedeva una bicicletta. Era un lusso riservato agli uomini che andavano a lavorare lontano.
Mi fu raccontato che alcuni scolari più diligenti, per guadagnare tempo, durante la lunga camminata, studiavano o ripassavano la lezione.


E ora qualche momento particolare:

12 febbraio 1943. Da due mesi gli scolari erano in vacanza per mancanza di combustibile. Oggi si riprendono le lezioni, ma si fa il doppio turno perché tre aule scolastiche sono occupate da altrettante maestre qui sfollate.

5 novembre 1957. Inizia l'anno scolastico, ritardato a causa dell'epidemia “asiatica”. In paese sono stati oltre 2000 i colpiti.

6 ottobre 1962. Quest'anno gli scolari non andranno più al Collegio Marino, perché l'Amministrazione Comunale non è riuscita ad accordarsi col proprietario prof. Franceschini. I ragazzi alle elementari, facendo il doppio turno, troveranno posto alla scuola Riberi, gli studenti alle medie andranno nelle sette aule prefabbricate in Campagnola.

8 ottobre 1965. Inaugurazione dell'anno scolastico. Gli allievi delle scuole elementari sono 808 e sono così sistemati: 388 nella scuola Riberi, 237 nella scuola di Campagnola, 158 nella scuola Ferna e 25 nella “Casa del Popolo”

Nell'immagine Collegio Marino. Sede di Alpignano lato ovest. Cartolina illustrata, Ed. Marconi, Genova, timbro postale 1960 (Collezione privata Candida Bosio)


Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Bereich Area politiche sociali, cultura ed eventi
Verantwortlicher Loredana Piroddi
Ansprechpartner Valeria Casini
Personal Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Anschrift Via Matteotti, 2
Telefon 0119671561
Fax 0119671561
E-Mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab)
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet