Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Newsletter Biblioteca - Pagine di storia

18 Dezember 2024

Questo mese per la rubrica Pagine di storia andiamo a presentare la nuova fatica di Giorgio Re, storico già autore di diversi documentatissimi testi di storia locale. Il libro in questione è Alpignano, 101 anni di storia : 1700-1800 : fatti, persone e curiosità, come in tutti i precedenti lavori di Re, grande e piccola storia si incrociano e riflettono in episodi affascinanti e curiosi. Ad esempio lo sapevate che all'inizio de Settecento era attivo ad Alpignano un servizio di traghetto tra le sponde della Dora? Ebbene era proprio così! Ecco uno stralcio del libro, a partire dal verbale originale del Consiglio del maggio 1707, dove si dispone il rimborso del barcaiolo:

Lire quaranta [a] Filippo Antonio Rubbino per la tenuta al passaggio della barcha sopra il fiume Dora a beneficio di questo Luogo e dei suoi habitanti e ciò rinnovato per l'anno corrente con tutti i diritti a condizione che i Particolari dovrà passarli gratis e che solo da forestieri gli sarà [dato] diritto di essiger moneta. Al termine dovrà rimettere e restituire detta barcha alla Comunità con documento di spesa e nel caso in cui detta barcha fosse danneggiata per sua incuria dovrà somministrare [fornire] li boscami necessari per le riparazioni.

Questo passaggio tratto da un lungo verbale di quarantadue pagine nel quale sono riportate senza un preciso ordine cronologico (a volte poco leggibili) le decisioni prese dal nostro Consiglio dal settembre 1706 al maggio 1707 lascia intendere che, con la fine dell'assedio, fosse stato istituito un “traghetto” (non è specificato dove) per dare modo agli alpignanesi di spostarsi da una sponda all'altra della Dora in attesa della ricostruzione del ponte parzialmente distrutto […]. Il servizio restò in funzione, probabilmente, fino alla fine del 1707 quando il ponte parzialmente ricostruito dal genio militare, fu agibile al transito.

Alpignano, 101 anni di storia è disponibile in biblioteca alla collocazione A 945.12 RE, una copia in sola consultazione in sede e un'altra disponibile al prestito.

Una saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Bereich Area politiche sociali, cultura ed eventi
Verantwortlicher Loredana Piroddi
Ansprechpartner Valeria Casini
Personal Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Anschrift Via Matteotti, 2
Telefon 0119671561
Fax 0119671561
E-Mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab)
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet