17 Januar 2024
Oggi vi segnaliamo la Ludoteca di Registro.it, l'anagrafe dei domini internet italiani gestita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); la Ludoteca è un progetto di educazione digitale che si propone di trasmettere a bambini e ragazzi una visione completa della Rete, per capire che cos’è e come utilizzarla, offrendo a questo scopo strumenti e informazione a insegnanti e famiglie.
Si comincia con il Manifesto "A scuola di cybersecurity", che elenca le 10 regole da seguire per navigare consapevolmente, e si prosegue con la app "Internetopoli" (per ragazzi da 7 a 12 anni), con il videogioco "Nabbovaldo" (per bambini da 11 a 13 anni) e con alcuni fumetti, scaricabili in pdf. È presente anche una sezione che raccoglie video pillole che affrontano in pochi minuti i temi chiave dell'informatica e della sicurezza in rete. Genitori e insegnanti hanno anche l'opportunità di accedere a webinar di approfondimento tenuti da esperti su argomenti come ad esempio le fake news, i cookie, la privacy in rete, la comunicazione sui social network e l'intelligenza artificiale: tutti argomenti che, in realtà, non riguardano gli adulti solo in quanto educatori, ma in quanto cittadini di un mondo sempre più permeato dalla tecnologia digitale.
Vi lasciamo il link da seguire per vedere ciò cui vi abbiamo accennato e per scoprire anche i materiali specificamente pensati per la scuola.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Si comincia con il Manifesto "A scuola di cybersecurity", che elenca le 10 regole da seguire per navigare consapevolmente, e si prosegue con la app "Internetopoli" (per ragazzi da 7 a 12 anni), con il videogioco "Nabbovaldo" (per bambini da 11 a 13 anni) e con alcuni fumetti, scaricabili in pdf. È presente anche una sezione che raccoglie video pillole che affrontano in pochi minuti i temi chiave dell'informatica e della sicurezza in rete. Genitori e insegnanti hanno anche l'opportunità di accedere a webinar di approfondimento tenuti da esperti su argomenti come ad esempio le fake news, i cookie, la privacy in rete, la comunicazione sui social network e l'intelligenza artificiale: tutti argomenti che, in realtà, non riguardano gli adulti solo in quanto educatori, ma in quanto cittadini di un mondo sempre più permeato dalla tecnologia digitale.
Vi lasciamo il link da seguire per vedere ciò cui vi abbiamo accennato e per scoprire anche i materiali specificamente pensati per la scuola.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Link
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|