6 Oktober 2024
Contributo della Regione Piemonte per i corsi di "𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚" ai neopatentati piemontesi. 𝐂𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟖 𝐞𝐝 𝐢 𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐞̀ 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 e ha conseguito la patente di tipo B dopo il 1° gennaio 2019 può partecipare ai corsi.
Ad ogni partecipante viene richiesto il pagamento di un contributo di 48,72 euro, mentre i restanti 146,16 euro sono a carico della Regione. 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐭𝐨𝐫𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐚, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨.
✅Ogni corso ha una durata di 8 ore in un’unica giornata (una sessione mattutina dalle 9 alle 13, una pomeridiana dalle 14 alle 18) riservata ad un massimo di 12 persone, suddivisa in una parte teorica, una pratica e una riunione finale.
✅Nella lezione pratica si effettuano esercizi per simulare le possibili situazioni critiche e di emergenza che si possono riscontrare alla guida: slalom, frenata di emergenza, frenare ed evitare un ostacolo improvviso, comportamento in curva con sottosterzo, principio di sovrasterzo.
✅Il corso è svolto da istruttori-docenti e, al termine, ogni partecipante riceverà un attestato personalizzato.
𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 ⬇
𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞.𝐩𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞.𝐢𝐭/𝐰𝐞𝐛/𝐭𝐞𝐦𝐢/𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚-𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢/𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚-𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚-𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞/𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢-𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚-𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚-𝐩𝐞𝐫-𝐧𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢-𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚-𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞-𝐩𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞
Ad ogni partecipante viene richiesto il pagamento di un contributo di 48,72 euro, mentre i restanti 146,16 euro sono a carico della Regione. 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐭𝐨𝐫𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐚, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨.
✅Ogni corso ha una durata di 8 ore in un’unica giornata (una sessione mattutina dalle 9 alle 13, una pomeridiana dalle 14 alle 18) riservata ad un massimo di 12 persone, suddivisa in una parte teorica, una pratica e una riunione finale.
✅Nella lezione pratica si effettuano esercizi per simulare le possibili situazioni critiche e di emergenza che si possono riscontrare alla guida: slalom, frenata di emergenza, frenare ed evitare un ostacolo improvviso, comportamento in curva con sottosterzo, principio di sovrasterzo.
✅Il corso è svolto da istruttori-docenti e, al termine, ogni partecipante riceverà un attestato personalizzato.
𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 ⬇
𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞.𝐩𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞.𝐢𝐭/𝐰𝐞𝐛/𝐭𝐞𝐦𝐢/𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚-𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢/𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚-𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚-𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞/𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢-𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚-𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚-𝐩𝐞𝐫-𝐧𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢-𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚-𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞-𝐩𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Verantwortlicher | Luca Costantini | ||||||||||||
Personal | Franca Migliardi | ||||||||||||
Anschrift | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Telefon |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Öffnungszeiten |
|