Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Newsletter Biblioteca - Pagine di storia

12 November 2025

Nella nostra rubrica “Pagine di storia” di questo mese parliamo di una realtà molto radicata sul territorio alpignanese e nel contempo vi proponiamo un testo di storia locale davvero molto interessante. Si tratta di Alpignano immagini a cura del Centro Ricreativo Culturale di Alpignano edito nel 1984. Ecco il capitolo che riguarda la Banda musicale:

Alpignano vanta da parecchi anni una banda musicale o Società Filarmonica come era denominata nel secolo scorso.
Le origini della banda musicale si perdono nel tempo. La bandiera della vecchia Società Filarmonica portava la data del 1843, benché l'esistenza del corpo bandistico risulta fin dal 1830.
E' memorabile la festa di Santa Cecilia celebrata in S. Ambrogio il 23 Marzo 1840 con l'intervento di 25 “musiche” e pranzo di 1200 coperti; in quell'occasione la nostra vecchia banda ebbe la palma d'onore.
Alla fine del 1800 andò decadendo finché si sciolse lasciando pochi superstiti. Agli inizi del 1900 si costituì una nuova società sotto la guida del maestro Agostino Vanzetti.
Nel 1936 subentrò alla direzione il signor Bosio Augusto conosciutissimo da tutti come Gildo.


Purtroppo di questo testo ne possediamo una sola copia e quindi è disponibile solamente per la consultazione in sede alla collocazione A 945. 12 CIR. Come suggerisce il titolo inoltre si tratta di un libro ricchissimo di immagini d'epoca di Alpignano, occasione in più per venire a trovarci.

Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Bereich Area politiche sociali, cultura ed eventi
Verantwortlicher Loredana Piroddi
Ansprechpartner Valeria Casini
Personal Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Anschrift Via Matteotti, 2
Telefon 0119671561
Fax 0119671561
E-Mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab)
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri