Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Vietato ai maggiori:

22 Oktober 2025

CURIOSITA': Halloween tra storie, leggende e libri

🎃 Halloween è solo una festa americana?
Assolutamente no!

Le sue radici affondano in Europa, in una festa celtica chiamata Samhain celebrato il 31 ottobre per segnare la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno.
Si credeva che quella notte il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse sottile, permettendo agli spiriti di vagare sulla Terra.
Per spaventare o confondere i fantasmi, le persone indossavano maschere e costumi un'usanza che nel tempo è diventata la parte più divertente di Halloween!


🎃 Hai mai sentito parlare di Jack o'lantern ?

La leggenda irlandese racconta di Jack, un uomo furbo che ingannò il diavolo più volte.
Quando morì, non fu accettato né in paradiso né all'inferno. Vagò nell'oscurità facendosi luce con un tizzone ardente dentro una rapa ... che poi diventò una zucca!


👻 LO SAPEVI CHE ...

In Italia, in alcune zone rurali, esistevano riti simili ad Halloween. Si accendevano fuochi nei campi e si lasciava cibo per le anime dei defunti. Tra le usanze comuni ritroviamo il rito di lasciare la tavola imbandita per i defunti in visita quella notte, per ristorarli durante il loro ritorno. In alcuni paesi della Basilicata, dopo aver messo tutti a riposo, la donna di casa riponeva sui davanzali della propria abitazione del cibo, acqua e frutta come offerta ai defunti che giravano durante la notte: sistemate le offerte, come ogni abitante della casa doveva andare a letto prima della mezzanotte per evitare di incontrare le anime dei morti.

Alcuni libri e fumetti hanno immagini di creature ispirate al folklore europeo: gatti neri, streghe, fantasmi, ma non sempre fanno paura! Ad esempio le ragnatele simboleggiano il passare del tempo ... e i segreti nascosti.

Prova a scoprire le origini delle creature più famose dei racconti horror:
vampiri, lupi mannari, zombie ... molti nascono da superstizioni antiche e culture diverse.

Il mistero dei gatti scomparsi - Davide Sanna RN SAN

I ragni mi fanno paura - K. L. Going RN GOI

Il fantasma tuttopepe - Michael Morpurgo RN MOR

Amori, castelli, magie & pipistrelli - E. D. Baker RN BAK

Draculicchio e la scuola dei vampiri - Roberto Pavanello RN PAV

Ombre che camminano : romanzo - Marco Ponti RN PON

Vieni in Biblioteca a scoprire tanti altri titoli interessanti su questo tema.

A presto e buona lettura!

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Bereich Area politiche sociali, cultura ed eventi
Verantwortlicher Loredana Piroddi
Ansprechpartner Valeria Casini
Personal Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Anschrift Via Matteotti, 2
Telefon 0119671561
Fax 0119671561
E-Mail biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab)
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri