Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Inizio e cessazione Unione Civile

Datenblatt des Dienstes

Con l'emanazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile mediante dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Per costituire l'unione civile occorre anzitutto presentare congiuntamente, davanti all'Ufficiale di stato civile del Comune, apposita richiesta.
A seguito della presentazione della richiesta, viene stabilita la data per la redazione del relativo verbale e concordata la data di costituzione dell'unione civile, che avviene presso una delle sedi di celebrazione della Città.

A chi è rivolto
Persone maggiorenni dello stesso sesso.

Non è possibile costituire un'unione civile se uno dei due partner:

è sposato o già unito civilmente;
ha un rapporto di parentela, affinità o adozione con l'altro partner.

Modalità richiesta
La richiesta di costituzione dell'unione civile deve essere sottoscritta congiuntamente dai richiedenti davanti all'Ufficiale di stato civile, che redige apposito verbale.


Documentazione da presentare

Modulo richiesta costituzione unione civile
Per cittadini stranieri: Nulla Osta all'unione civile rilasciato dal consolato estero in Italia

Il modulo deve essere consegnato all'Ufficiale di stato civile il giorno dell'appuntamento, allegando copia dei documenti di identità in corso di validità dei richiedenti.

UNIONI CIVILI/MATRIMONI COSTITUITI ALL'ESTERO
Nel caso di unioni civili o matrimoni costituiti all'estero tra persone dello stesso sesso, di cui almeno uno residente in Alpignano, occorre presentare:

Modulo richiesta trascrizione di unione civile oppure comunicazione del Consolato
Atto di unione civile matrimonio in originale debitamente tradotto e legalizzato (compresa la firma del traduttore). Se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 510/1961, è esente da legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille" apposto sia sull'atto che sulla traduzione.
Fotocopia dei documenti di identità dei richiedenti.


Zuständiges Amt

Name Beschreibung
Beschreibung Assistenza al Cittadino relativo a nascite, matrimoni e morte
Bereich Area servizi finanziari e servizi al cittadino
Verantwortlicher dott.ssa RUGGIERO Giuseppina
Ansprechpartner dott.ssa ALLOCHIS Giulia
Personal QUASSO Linda
FIANDACA Elisabeth
Anschrift viale Vittoria, 14 p.t.
Telefon 011/9666622
011/9666625
Fax 011.9674772
E-Mail protocollo@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Note Per l'accesso a detti uffici occorre la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 011 966 6611
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Formulare

Letzte Änderung: 20.12.2024 11:46:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet