Assistenza Domiciliare
Datenblatt des Dienstes
Si rende noto che il Cissa ha disposto, per il territorio di Alpignano, Druento , Givoletto, La Cassa,
Pianezza, San Gillio, Valdellatorre, Venaria Reale, l’attivazione di contributi a sostegno del ruolo di
cura e di assistenza del caregiver familiare di persone non autosufficienti.
Tenuto conto dell’esigua entità totale del fondo e delle quote assegnate al CISSA e alla effettiva fattibilità si individuano
prioritariamente le seguenti azioni finanziabili:
1. interventi di assistenza diretta in favore dei caregiver regionali mediante
l’erogazione di contributi di sollievo o assegni di cura;
2. assistenza diretta o indiretta per la fruizione di prestazioni di tregua dall’assistenza
alla persona con disabilità, attuabili con interventi di sollievo, ad esempio per il fine
settimana, che favoriscano una sostituzione nell’assistenza o un ricovero in struttura
residenziale aventi carattere di temporaneità.
BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
Persone che svolgono le funzioni di caregiver familiare, ai sensi dell’art.1, comma 255, della Legge
27 dicembre 2017 n. 205, a favore di:
• soggetti non autonomi e non in grado di prendersi cura di sé, nonché invalidi in quanto
bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata (art. 3 comma 3 legge 104/1992);
• soggetti titolari di indennità di accompagnamento.
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande relative alle richieste di contributi a favore di caregiver familiare, debitamente
compilate e correlate della documentazione prevista, potranno essere presentate dal 16/09/2024 al
18/10/2024
Ulteriori informazioni e il modulo di richiesta sono consultabili sul seguente link: CAREGIVER FAMIGLIARE
Pianezza, San Gillio, Valdellatorre, Venaria Reale, l’attivazione di contributi a sostegno del ruolo di
cura e di assistenza del caregiver familiare di persone non autosufficienti.
Tenuto conto dell’esigua entità totale del fondo e delle quote assegnate al CISSA e alla effettiva fattibilità si individuano
prioritariamente le seguenti azioni finanziabili:
1. interventi di assistenza diretta in favore dei caregiver regionali mediante
l’erogazione di contributi di sollievo o assegni di cura;
2. assistenza diretta o indiretta per la fruizione di prestazioni di tregua dall’assistenza
alla persona con disabilità, attuabili con interventi di sollievo, ad esempio per il fine
settimana, che favoriscano una sostituzione nell’assistenza o un ricovero in struttura
residenziale aventi carattere di temporaneità.
BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
Persone che svolgono le funzioni di caregiver familiare, ai sensi dell’art.1, comma 255, della Legge
27 dicembre 2017 n. 205, a favore di:
• soggetti non autonomi e non in grado di prendersi cura di sé, nonché invalidi in quanto
bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata (art. 3 comma 3 legge 104/1992);
• soggetti titolari di indennità di accompagnamento.
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande relative alle richieste di contributi a favore di caregiver familiare, debitamente
compilate e correlate della documentazione prevista, potranno essere presentate dal 16/09/2024 al
18/10/2024
Ulteriori informazioni e il modulo di richiesta sono consultabili sul seguente link: CAREGIVER FAMIGLIARE
Zuständiges Amt
Letzte Änderung: 12.09.2024 17:09:35