Animali selvatici
Datenblatt des Dienstes
COLOMBO DI CITTA'
Il Comune di Alpignano nell'anno 2012 ha emanato una ordinanza riguardante i comportamenti da adottare nei riguardi del colombo di città.
L'atto trae origine oltre che dalla situazione locale anche da linee guida pubblicate dalla Regione Piemonte nel settembre del 2008.
SALVIAMOLI INSIEME
La Città Metropolitana di Torino ha attivato un servizio Salviamoli insieme a partire da lunedì 10 febbraio 2020 per aiutare animali selvatici in difficoltà.
--------------------------------------------------
ANIMALI - A
Per le sole specie selvatiche appartenenti ai mammiferi ungulati ruminanti (camoscio, stambecco, cervo, capriolo e muflone) e il cinghiale, ai mammiferi carnivori compresi tutti i mustelidi (donnola, ermellino, faina, martora, puzzola, tasso), alle specie di uccelli appartenenti ai rapaci diurni (falchi, piane, aquile ...) e notturni (gufo, civetta, allocco ...) e ai rettili ofidi (serpenti) e ad ogni altro animale selvatico classificato come specie pericolosa ai sensi delle norme vigenti in caso di bisogno occorre contattare il numero
349-41.63.385
--------------------------------------------------
ANIMALI - B
Nel caso si tratti di fauna selvatica di piccole dimensioni e che non dia problemi di trasporto gli animali potranno essere trasportati e consegnati direttamente alla struttura dell'Ospedale Veterinario Universitario
Centro Animali Non Convenzionali (C.A.N.C.)
Largo Paolo Braccini, 5 - già via Leonardo da Vinci, 48 - a Grugliasco
Largo Paolo Braccini, 5 - già via Leonardo da Vinci, 48 - a Grugliasco
recapiti telefonici: 011-67.09.157
366-68.67.428
Pronto soccorso 24 h su 24:
diurno dalle 08:30 alle 18:30 con accettazione diretta
notturno dalle 18:30 alle 08:00 su chiamata al 366-68.67.428
L'accettazione è situata presso il parcheggio interno nella bassa palazzina di colore verde ben visibile dopo aver percorso il viale interno alberato e superato un secondo cancello.
Gli animali verranno ritirati da personale addetto e verranno richiesti e registrati i dati di chi ha portato l'animale e sarà preso nota della località di ritrovamento.
L'accettazione è situata presso il parcheggio interno nella bassa palazzina di colore verde ben visibile dopo aver percorso il viale interno alberato e superato un secondo cancello.
Gli animali verranno ritirati da personale addetto e verranno richiesti e registrati i dati di chi ha portato l'animale e sarà preso nota della località di ritrovamento.
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||||
Bereich | Area sviluppo e tutela del territorio | ||||||||||||||
Stadtrat | Steven Giuseppe Palmieri | ||||||||||||||
Verantwortlicher | arch. Franco Titonel | ||||||||||||||
Ansprechpartner | geom. Attilio Zampieri | ||||||||||||||
Anschrift | Viale Vittoria 14 - secondo piano | ||||||||||||||
Telefon |
011-966.66.76 |
||||||||||||||
Fax |
011-967.47.72 |
||||||||||||||
attilio.zampieri@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||||
Öffnungszeiten |
|
Dokumente - Rechtsvorschriften
Link
Letzte Änderung: 30.06.2020 12:39:26