Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

C'era una volta...il Palio dij cossòt: sabato 24 e domenica 25 luglio 2021

C'era una volta...il Palio dij cossòt: sabato 24 e domenica 25 luglio 2021

Dal 24 al 25 July 2021 Evento passato


Parco del Castello
Ingresso da Piazza Parrocchia


Oltre 200 figuranti in costume, due accampamenti storici, torneo dei borghi, locanda e fraschetteria, battaglie, balli di corte, notte del fuoco, terrazza dei bambini e botteghe artigiane nella splendida cornice del Castello Provana.

Il titolo della manifestazione è “C’era una volta il Palio dij Cossòt”, per sottolineare la mancanza della corsa per il secondo anno consecutivo e la nostalgia della sana rivalità tra i borghi.

Attesa è la parola chiave di quest’anno:
attesa di poter nuovamente celebrare la festa e la corsa del Palio nelle strade del centro storico;
attesa di vedere quest’anno i borghi presenti con la loro voglia di essere in costume, ballare e cantare e sfidarsi in un torneo;
attesa per i combattimenti scenici che si svolgeranno nel Campo di Marte e per i balli;
attesa per la partecipazione dei nostri concittadini e delle delegazioni ufficiali dei comuni gemellati, per vivere insieme una piccola ma grande festa.

I DUE GIORNI DEL PALIO


Sabato 24 luglio dalle ore 16.00 alle 24.00 si apriranno le porte del castello:

Campo di Marte, dalle ore 15.00 alle 18.00
Tornei in armatura medievale a contatto pieno 5vs5
Ore 16.00 Apertura ufficiale del Castello e inizio dei festeggiamenti: il Conte e la Contessa leggeranno un Proclama
Campo di Marte, ore 18.00
Dimostrazione combattimenti del 1678
Portico, ore 19.00
Si apre la Locanda del Cambio e Fraschetteria del Missionario
Campo di Marte ore 18.30/19.30
Torneo dei borghi – 1° tempo
Campo di Marte, ore 21.00
Combattimenti scenici Medievali
Giardino delle rose, ore 21.30
Assegnazione Cossòt d'oro 2020
Ballo della Corte del Conte e balli nobiliari del '600
Esibizione di 4 giocolieri mangiafuoco
Campo di Marte, ore 23.30
Lanci di fuoco dai trabucchi e frecce infuocate


Domenica 25 luglio continuano gli eventi tra le mura del Castello:

Campo di Marte, dalle ore 9.00 alle 16.00
Tornei in armatura Medievale a contatto pieno, 1vs1, Profight
Campo di Marte, dalle ore 9.30 alle 12.00
Torneo di arco storico
Parrocchia San Martino Vescovo ore 10.00
S.Messa solenne
Cortile basso, dalle ore 10.00 alle 11.00
Torneo di cappa e spada 1678
Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del '600
Portico, ore 14.30
Concorso “Ippocrasso Bibendum” -2^ Edizione
Campo di Marte, ore 15.00
Torneo dei borghi – 2° tempo
Campo di Marte, ore 16.00
Combattimenti scenici Medievali
Portico, dalle ore 16.00 alle 17.45
Canti del 1600 con il Gruppo vocale associazione “Musica in Cerchio” diretto da Valentina Berlini, accompagnato dai racconti di TLC Teatro e dall'arpa di Sofia Roncarolo (3 repliche in successione)
Cortile alto, ore 17.00
Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del '600
Spettacolo del Trottolaio
ore 18.00
Premiazione tornei e concorso “Ippocrasso Bibendum”

NEI GIARDINI DEL CASTELLO CI SARANNO ANCHE:

- I borghi di Alpignano: Vecchio, Talle, San Giacomo e Sassetto in un'area dedicata con la Pro Loco Alpignano;
- La terrazza dei bambini: giochi e animazioni organizzati dalla Consulta Giovani Alpignano;
- La Corte del Conte Provana e i gruppi nobiliari;
- La mostra pittorica del Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi;
- Le botteghe artigiane;
- antiche corporazioni, originali creazioni artigiane dal Nord Italia;
- Il trottolaio: spettacoli ed evoluzioni itineranti.

ECOMUSEO SOGNO DI LUCE E PALIO

Visite guidate all'Ecomuseo Sogno di Luce con partenza dal cortile basso del Castello a cura dell'Associazione Amici dell'Ecomuseo (sabato dalle ore 17:30 – Domenica dalle ore 11:00 e dalle ore 16:00)

TORNEO DEI BORGHI IN DUE TEMPI

I borghi si sfideranno cimentandosi in tanti divertenti giochi (tiro alla fune, la giostra del castello, la ballata del menestrello, il tiro al bersaglio, il mulo scalciante e altri ancora...) sabato 24 a partire dalle 18:30. La sfida continuerà il giorno dopo alle 15:00 e alle 18:00 la grande premiazione.
Per partecipare alla sfida telefonare al numero 348.41.89.153

PUNTI RISTORO

Nei giardini del Castello si potranno consumare aperitivi e spuntini per tutto il periodo della rievocazione. Per la cena di sabato e il pranzo di domenica è consigliata la prenotazione.
Tre i punti ristoro:
La locanda del Cambio allestita nel portico dai borghi e dalla Pro Loco (telefoni: 333.79.10.604 – 347.54.39.604)
La fraschetteria del missionario del gruppo amici dei Missionari della Consolata (telefono: 360.46.23.07 – 333.79.10.604)
La Fontana del Santo con birra alla spina e bevande

CONCORSO “HYPPOCRASSO BIBENDUM”

(Aperto a tutti, singoli e associazioni, bancarelle e gruppi)
DALLA GRECIA ANTICA A TORINO ATTRAVERSO I SECOLI SI PASSA DALL’IPPOCRASSO AL VERMOUTH, per andare con la fantasia a un inconfondibile aroma di spezie che accende piacevolmente lo stomaco!
Domenica 25 luglio alle ore 14.30 tutti potranno partecipare al concorso “IPPOCRASSO BIBENDUM“ presso il portico del Castello.

REGOLAMENTO
La giuria sarà composta da 6 persone (tra cui i rappresentanti dei Comuni gemellati presenti) che assaggeranno i vari prodotti in gara. Ogni partecipante dovrà portare almeno una bottiglia di ippocrasso da un litro, preparata secondo la ricetta originale, con la possibilità di personalizzarlo leggermente. La valutazione avverrà tenendo conto della qualità del prodotto e della sua presentazione. Ognuno avrà a disposizione un tempo massimo di 2 minuti per presentare il prodotto ai giudici con una qualsiasi espressione creativa (a solo titolo di esempio, si può portare una “scenetta”, un canto, un duello, una danza, una storia, ecc..). I giudici daranno un punteggio da 1 a 5 sia alla qualità del prodotto che alla presentazione. Vincerà chi avrà totalizzato il punteggio più alto. Le bottiglie di ippocrasso presentate dai gruppi partecipanti verranno offerte in degustazione a tutti i presenti.

ISCRIZIONE AL CONCORSO
L’iscrizione è necessaria e si effettua inviando un messaggio whatsapp al tel. 3337910604 entro venerdì 23 luglio. E’ possibile anche iscriversi nei giorni del Palio presso la Locanda del Cambio entro le ore 12.00 di domenica 25 luglio. Nel messaggio indicare nome e cognome del partecipante e nome di fantasia della bottiglia di ippocrasso.

GLI INGREDIENTI DELL’IPPOCRASSO
Per 1 litro circa:
1 litro di vino rosso corposo
1 cucchiaio abbondante di miele
1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 cucchiaio abbondante di zucchero 4 chiodi di garofano
1 cucchiaino di galanga
1 cucchiaino di vaniglia
un pizzico di radice di iris
1 cucchiaino di pepe in grani
8 baccelli di Cardamomo
1 cucchiaino di cannella in polvere

PREPARAZIONE
Pestate le spezie in un mortaio. Versate il vino, il miele e tutte le spezie in un recipiente a chiusura ermetica e lasciate riposare almeno 24 ore. Filtrate con garza due volte per ottenere un prodotto limpido, e gustate fresco.

Un ringraziamento ai Missionari della Consolata per la disponibilità e la generosità dimostrata nel mettere a disposizione dei cittadini ancora una volta i giardini del Castello e a tutti i volontari, le associazioni e i dipendenti comunali che collaborano nella realizzazione della manifestazione.

Per informazioni: www.comune.alpignano.to.it e le pagine facebook Comune di Alpignano – Pro Loco Alpignano – Media Aetas


Costo

Gratuito

Attachments

Contacts

Name Description
EMail protocollo@comune.alpignano.to.it
Phone 011.9666611

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet