Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Giornata della Memoria...per non dimenticare!

Giornata della Memoria...per non dimenticare!

Dal 27 al 31 January 2023 Evento passato


"Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare".
Liliana Segre

La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000 “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (art.1). Oltre all’Italia, diversi Stati europei hanno istituito questa ricorrenza il 27 gennaio, data in cui nel 1945 l’Armata Rossa è entrata nel campo di Auschwitz.

Gli appuntamenti organizzati in Alpignano dall'Amministrazione Comunale e dal Comitato Comunale Resistenza e Costituzione sono:

- Venerdì 27 gennaio ore 20.30

Salone Cruto – Via Matteotti n. 2

Bruna Bertolo presenta “Le donne nella Shoah”

Saluto del Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri
Intervento del Presidente dell'ANPI Provinciale, Nino Boeti
Modera Carmen Taglietto, giornalista

Questo libro racconta la deportazione femminile. Uomini e donne furono ugualmente sommersi, ma le donne subirono violenze che le depredarono anche della loro femminilità. Bruna Bertolo parte dalle leggi razziali del 1938 per spiegare il clima di emarginazione che crebbe nei confronti degli ebrei. Racconta le feroci stragi del Lago Maggiore, sottolineando soprattutto alcuni personaggi femminili. Ricorda la grande razzia degli ebrei nel ghetto di Roma e l'unica donna sopravvissuta, Settimia Spizzichino. Evidenzia le prime testimonianze femminili con gli scritti di Luciana Nissim, Giuliana Tedeschi, Liana Millu, Frida Misul, Alba Valech. Termina con le "Voci di oggi": Edith Bruck, Goti Bauer e Liliana Segre. Primo Levi scrisse: "La loro condizione era assai peggiore di quella degli uomini e ciò per vari motivi: la minore resistenza fisica di fronte a lavori più pesanti e umilianti di quelli inflitti agli uomini; il tormento degli affetti familiari; la presenza ossessiva dei crematori, le cui ciminiere, situate nel bel mezzo del campo femminile, non eludibili, non negabili, corrompono col loro fumo empio i giorni e le notti, i momenti di tregua e di illusione, i sogni e le timide speranze"
.

- Sabato 28 gennaio ore 15.30

Ritrovo in Piazza Caduti

“Viaggio nella Memoria”
Una camminata a cinque tappe attraverserà Alpignano per ricordare la grande vergogna delle leggi razziali con la partecipazione di Associazioni, ICAlpignano e Comitato Genitori ICAlpignano (Piazza Caduti, Piazza Unità d'Italia, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Berlinguer, Palazzetto dello sport via Migliarone 26)

- Da Sabato 28 a martedì 31 gennaio

Palazzetto dello Sport, via Migliarone 26

Mostra “Lo sterminio in Europa” dell'A.N.E.D. Associazione degli ex deportati
La mostra, presidiata dai volontari dell'ANPI Alpignano, sarà aperta nei seguenti giorni e orari:
Sabato e domenica dalle ore 15 alle 18 – Lunedì e martedì dalle ore 9 alle 12.

Le immagini e i fatti proposti in questa mostra, raccontano la tragedia vissuta dai popoli d'Europa dal 1933 al 1945 ed ammoniscono gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano l'umanità. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra fame e sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. Ricordare, dunque, non solo per capire i pericoli e riconoscere le ingiustizie, ma per combatterle, in un grande movimento che unisca tutti gli uomini in un vincolo di solidarietà verso mete di pace, di uguaglianza, di libertà e di giustizia.




Costo

Gratuito

Attachments

Contacts

Name Description
EMail protocollo@comune.alpignano.to.it
Phone 011.9666611

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet