2 March 2022
In vista del prossimo 8 marzo, la nostra rubrica sulle ultime acquisizioni è interamente al femminile, a partire dalla narrativa:
- Josselin Guillois, le donne della Gioconda, Garzanti
La storia delle tre donne che hanno messo al sicuro la Gioconda e altri capolavori del Louvre allo scoppio della Seconda Guerra mondiale.
- Marta Losito, Penelope, Rizzoli
Due sorelle e una cagnolina in una storia d'amore tutta al femminile condita da un pizzico di magia.
- Simonetta Tassinari, Le donne dei Calabri di Montebello, Corbaccio
Tre donne libere e anticonformiste continuano a inseguire i loro sogni nella Firenze decadente del Seicento.
Per la saggistica abbiamo scelto un titolo che ci riporta nel passato ed uno di stretta attualità:
- Maria Giuseppina Muzzarelli, Madri, madri mancate, quasi madri: sei storie medievali, Laterza
Il rapporto fra le donne e la maternità in sei storie di donne vissute nel Medioevo.
- Laura Boldrini, Questo non è normale: come porre fine al potere maschile sulle donne, Chiarelettere
Laura Boldrini invita a smettere di definire normale ciò che è sempre avvenuto nel passato, in particolare nel rapporto fra uomini e donne.
La storia delle tre donne che hanno messo al sicuro la Gioconda e altri capolavori del Louvre allo scoppio della Seconda Guerra mondiale.
- Marta Losito, Penelope, Rizzoli
Due sorelle e una cagnolina in una storia d'amore tutta al femminile condita da un pizzico di magia.
- Simonetta Tassinari, Le donne dei Calabri di Montebello, Corbaccio
Tre donne libere e anticonformiste continuano a inseguire i loro sogni nella Firenze decadente del Seicento.
Per la saggistica abbiamo scelto un titolo che ci riporta nel passato ed uno di stretta attualità:
- Maria Giuseppina Muzzarelli, Madri, madri mancate, quasi madri: sei storie medievali, Laterza
Il rapporto fra le donne e la maternità in sei storie di donne vissute nel Medioevo.
- Laura Boldrini, Questo non è normale: come porre fine al potere maschile sulle donne, Chiarelettere
Laura Boldrini invita a smettere di definire normale ciò che è sempre avvenuto nel passato, in particolare nel rapporto fra uomini e donne.
Buona lettura e buona Giornata internazionale della donna!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|