26 October 2022
Esiste in Giappone, nella periferia di Tokyo, una libreria di seconda mano, piccola e arredata con pochi scaffali su cui prendono posto i circa 500 libri destinati alla vendita. La libreria è aperta 365 giorni all'anno, 24 ore su 24: com'è possibile? La mole di affari è tale da richiedere un'apertura così estesa? No, semplicemente il negozio è "disabitato", nessun commesso a presidiare e nemmeno un registratore di cassa. Il proprietario, un lettore che si era trovato ad avere troppi libri in casa ed era stato costretto a fare spazio, ha pensato di aprire una libreria con i suoi stessi libri, pur non avendo intenzione di lasciare il proprio lavoro: ed è così che è nata Book Road. Qui tutti i libri costano 300 oppure 500 yen: chi desidera acquistarli inserisce le monete richieste in un distributore automatico pieno di palline (quelle che normalmente contengono piccoli giochi o gadget, ma in questo caso contengono la borsa in cui infilare il libro scelto) recupera il libro e la pallina ed esce. Questo sistema di vendita si ispira a un'abitudine diffusa in Giappone, dove capita di imbattersi in banchetti allestiti per strada su cui sono posati ortaggi e un salvadanaio improvvisato: chi desidera si serve e paga, senza nessuno che controlli.
Di tutto questo ci parla Laura Imai Messina, la scrittrice romana trasferitasi a Tokyo, nel suo blog dedicato alla maternità, ai libri e, ovviamente al Giappone, però un'esperienza paragonabile a quella di Book Road esiste anche in Italia: non si tratta di libri, ma dell'Osteria senz'oste, situata tra le vigne di Valdobbiadene. Anche qui non c'è nessuno a presidiare, nessuno a servire, nessuno a riscuotere: ci si serve di pane, salumi, formaggi, dolcetti e bevande, ci si siede ai tavoli con vista sulle viti e si passa in cassa per pagare e farsi lo scontrino da soli. Il sistema, che si fa beffe del detto "l'occasione fa l'uomo ladro", è basato sulla fiducia e funziona, lasciando soddisfatti clienti e venditori.
A noi sono parse entrambe iniziative curiose: se volete in calce trovate i link per approfondire.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Di tutto questo ci parla Laura Imai Messina, la scrittrice romana trasferitasi a Tokyo, nel suo blog dedicato alla maternità, ai libri e, ovviamente al Giappone, però un'esperienza paragonabile a quella di Book Road esiste anche in Italia: non si tratta di libri, ma dell'Osteria senz'oste, situata tra le vigne di Valdobbiadene. Anche qui non c'è nessuno a presidiare, nessuno a servire, nessuno a riscuotere: ci si serve di pane, salumi, formaggi, dolcetti e bevande, ci si siede ai tavoli con vista sulle viti e si passa in cassa per pagare e farsi lo scontrino da soli. Il sistema, che si fa beffe del detto "l'occasione fa l'uomo ladro", è basato sulla fiducia e funziona, lasciando soddisfatti clienti e venditori.
A noi sono parse entrambe iniziative curiose: se volete in calce trovate i link per approfondire.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Links
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|