14 September 2022
Scuole di ogni ordine e grado hanno ormai riaperto e nella nostra rubrica “Pagine di storia” di settembre vogliamo perciò parlarvi di scuole. Le scuole di Alpignano sono intitolate a diversi personaggi, alcuni molto noti come Giacomo Matteotti, Gianni Rodari, Antonio Gramsci, per citarne solo alcuni; altri sicuramente molto meno noti perché più legati alla realtà locale. In particolare oggi vogliamo parlavi di Luigi Caccia, l'alpignanese a cui è intitolata la Scuola per l'infanzia in via Primo Maggio.
Per farlo utilizziamo il capitolo a lui dedicato nel volume Le scuole di Alpignano intitolate a... edito dal Comune nel 1995:
nato ad Alpignano il 23 aprile 1801
morto ad Alpignano il 2 settembre 1866
BENESTANTE E BENEFATTORE
Le poche note biografiche qui sotto riportate sono state desunte consultando i documenti d'Archivio del Municipio di Alpignano e il volume “Il Comune di Alpignano”, memorie storiche, descrittive e statistiche, curato dal Segretario Comunale dell'epoca, Sig. Carlo Danzeri, e dato alle stampe a Torino nell'anno 1892.
La famiglia Caccia era già presente nel 1700 in Alpignano con varie proprietà terriere nel territorio.
Dall'atto di morte si desume che Luigi Caccia è nato del Sig. Alessandro fu Sig. Francesco Zaverio e da Teresa Calcagno aventi casa e giardini nel capoluogo cantone del Toasso (massa catastale anno 1796).
Nel documento del 1842 “Elenco alfabetico dei particolari soggetti alla Decima Ecclesiastica che serve da indice al registro generale e primo libro di Mutazione”, Caccia Luigi è indicato come capofamiglia essendo già orfano di padre.
Analizzando l'elencazione dei contribuenti, in vari documenti, si può dedurre che fosse famiglia facoltosa perché il nome è sempre preceduto con l' appellativo “Sig.”, al contrario di tutti gli altri ed a esclusione dei nobili i cui titoli sono tutti elencati.
Caccia Lugi morì celibe all'età di sessantacinque anni.
Della vita pubblica di Luigi Caccia il Danzeri così ci informa: “[...] l'Istituto o Scuola infantile Caccia venne fondata da un benemerito e caritatevole nostro concittadino, Sig. Luigi fu Alessandro Caccia, già provetto ed autorevole membro della nostra Amministrazione Comunale, con sua disposizione testamentaria 29 agosto 1866 ricevuta dal notaio Sebastiano Gurlino con la quale legava la somma di £ 6.000 alla Congregazione di Carità, […] provvedesse all'impianto e mantenimento di una scuola infantile mista a sinistra orografica della Dora, prescrivendo di affidare la scuola stessa ad una maestra patentata con competente stipendio ed alloggio”.
Per chi volesse approfondire le biografie di tutti i personaggi a cui sono intitolate le scuole di Alpignano, insieme a diverso interessante materiale correlato, il testo di riferimento che abbiamo citato è presente in consultazione in biblioteca alla collocazione A 371 SCU.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Per farlo utilizziamo il capitolo a lui dedicato nel volume Le scuole di Alpignano intitolate a... edito dal Comune nel 1995:
nato ad Alpignano il 23 aprile 1801
morto ad Alpignano il 2 settembre 1866
BENESTANTE E BENEFATTORE
Le poche note biografiche qui sotto riportate sono state desunte consultando i documenti d'Archivio del Municipio di Alpignano e il volume “Il Comune di Alpignano”, memorie storiche, descrittive e statistiche, curato dal Segretario Comunale dell'epoca, Sig. Carlo Danzeri, e dato alle stampe a Torino nell'anno 1892.
La famiglia Caccia era già presente nel 1700 in Alpignano con varie proprietà terriere nel territorio.
Dall'atto di morte si desume che Luigi Caccia è nato del Sig. Alessandro fu Sig. Francesco Zaverio e da Teresa Calcagno aventi casa e giardini nel capoluogo cantone del Toasso (massa catastale anno 1796).
Nel documento del 1842 “Elenco alfabetico dei particolari soggetti alla Decima Ecclesiastica che serve da indice al registro generale e primo libro di Mutazione”, Caccia Luigi è indicato come capofamiglia essendo già orfano di padre.
Analizzando l'elencazione dei contribuenti, in vari documenti, si può dedurre che fosse famiglia facoltosa perché il nome è sempre preceduto con l' appellativo “Sig.”, al contrario di tutti gli altri ed a esclusione dei nobili i cui titoli sono tutti elencati.
Caccia Lugi morì celibe all'età di sessantacinque anni.
Della vita pubblica di Luigi Caccia il Danzeri così ci informa: “[...] l'Istituto o Scuola infantile Caccia venne fondata da un benemerito e caritatevole nostro concittadino, Sig. Luigi fu Alessandro Caccia, già provetto ed autorevole membro della nostra Amministrazione Comunale, con sua disposizione testamentaria 29 agosto 1866 ricevuta dal notaio Sebastiano Gurlino con la quale legava la somma di £ 6.000 alla Congregazione di Carità, […] provvedesse all'impianto e mantenimento di una scuola infantile mista a sinistra orografica della Dora, prescrivendo di affidare la scuola stessa ad una maestra patentata con competente stipendio ed alloggio”.
Per chi volesse approfondire le biografie di tutti i personaggi a cui sono intitolate le scuole di Alpignano, insieme a diverso interessante materiale correlato, il testo di riferimento che abbiamo citato è presente in consultazione in biblioteca alla collocazione A 371 SCU.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|