18 May 2022
Questa è la settimana del Salone del libro di Torino, tornato finalmente in maggio ed in presenza. Accanto ad esso ormai da 18 anni c'è il Salone off, un evento diffuso che si distingue per la sua originalità, vivacità ed apertura alla novità.
Il Salone off, infatti, vuole essere prima di tutto un modo per portare i libri e gli autori fuori dai padiglioni del Lingotto, tra le strade di Torino e in numerosi comuni del Piemonte, per raggiungere tutti e per mettere in evidenza realtà culturali meno conosciute e meno centrali. Il Salone off è nelle vie, nelle piazze, nelle carceri, negli ospedali, nei parchi, nelle botteghe, nelle ex fabbriche con offerte culturali svariate come reading, incontri con autori, concerti, spettacoli, laboratori, mostre, ecc.
Tra questi segnaliamo per originalità “Il Ballatoio – storie a domicilio”, un'iniziativa sperimentata nel 2021 e riproposta in questa edizione: si tratta del coinvolgimento di un intero condominio nella lettura di un classico con lo scopo di portare la letteratura nei luoghi del quotidiano ed utilizzare la lettura come occasione di aggregazione tra persone diverse.
Il Salone regala il libro a ciascun condomino e, a lettura ultimata, intervista i lettori nei loro appartamenti raccogliendo le loro impressioni in un video conclusivo presentato al Lingotto.
Nel 2021 è stata condivisa la lettura di “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg (per i più curiosi il video conclusivo dell'evento è disponibile su YouTube).
Quest'anno è stato scelto “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, in occasione del centenario della sua nascita, ed il condominio è stato individuato in un palazzo del quartiere Aurora di Torino.
Il Salone off è arrivato anche ad Alpignano! Da qualche tempo la biblioteca è inserita nel circuito del Salone ed anche quest'anno è presente con un appuntamento: sabato 21 maggio, alle ore 18, nel salone museale di via Matteotti 2, Giorgio Re, storico alpignanese noto a tutti i concittadini, presenterà il suo ultimo libro “Alpignano, storia di un secolo: come la peste nera sconvolse e cambiò il paese”, un interessante studio sulla vita di Alpignano nel XVIII secolo attraverso l'analisi di documenti d'archivio.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Il Salone off, infatti, vuole essere prima di tutto un modo per portare i libri e gli autori fuori dai padiglioni del Lingotto, tra le strade di Torino e in numerosi comuni del Piemonte, per raggiungere tutti e per mettere in evidenza realtà culturali meno conosciute e meno centrali. Il Salone off è nelle vie, nelle piazze, nelle carceri, negli ospedali, nei parchi, nelle botteghe, nelle ex fabbriche con offerte culturali svariate come reading, incontri con autori, concerti, spettacoli, laboratori, mostre, ecc.
Tra questi segnaliamo per originalità “Il Ballatoio – storie a domicilio”, un'iniziativa sperimentata nel 2021 e riproposta in questa edizione: si tratta del coinvolgimento di un intero condominio nella lettura di un classico con lo scopo di portare la letteratura nei luoghi del quotidiano ed utilizzare la lettura come occasione di aggregazione tra persone diverse.
Il Salone regala il libro a ciascun condomino e, a lettura ultimata, intervista i lettori nei loro appartamenti raccogliendo le loro impressioni in un video conclusivo presentato al Lingotto.
Nel 2021 è stata condivisa la lettura di “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg (per i più curiosi il video conclusivo dell'evento è disponibile su YouTube).
Quest'anno è stato scelto “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, in occasione del centenario della sua nascita, ed il condominio è stato individuato in un palazzo del quartiere Aurora di Torino.
Il Salone off è arrivato anche ad Alpignano! Da qualche tempo la biblioteca è inserita nel circuito del Salone ed anche quest'anno è presente con un appuntamento: sabato 21 maggio, alle ore 18, nel salone museale di via Matteotti 2, Giorgio Re, storico alpignanese noto a tutti i concittadini, presenterà il suo ultimo libro “Alpignano, storia di un secolo: come la peste nera sconvolse e cambiò il paese”, un interessante studio sulla vita di Alpignano nel XVIII secolo attraverso l'analisi di documenti d'archivio.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Links
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|