11 November 2022
L'Assessorato alla Cultura ha previsto un calendario ricchissimo per le prossime settimane autunnali, che spazia dalla musica ai tour guidati, dalla presentazione di libri a incontri con importanti esponenti del mondo della cultura: il programma si articola in due diverse rassegne, ovvero "Alpignano live – Sinfonia d'autunno" e "Alpignano che legge: un libro, un'esperienza".
Gli appuntamenti previsti per "Alpignano live" sono cinque, e si terranno tutti presso la parrocchia di San Martino; di seguito i dettagli:
- Venerdì 11 novembre, ore 21:15: "Alla maniera italiana", con Francesco Bergamini al violino barocco e Bruno Bergamini all'organo a canne.
- Venerdì 18 novembre, ore 21,15: recital per pianoforte con Alessandro Campomenosi. Concerto in collaborazione con il progetto itinerante "I conservatori in Piemonte" Toret artist Tre Sei Zero.
- Venerdì 25 novembre, ore 21:15: "Chi desia di saper che cos'è l'amore", concerto in occasione della giornata speciale contro la violenza sulle donne, con il soprano Laura Evangelista accompagnata da Bruno Bergamini all'organo e al clavicembalo.
- Venerdì 2 dicembre, ore 21:15: "Arpe dal mondo", con Katia Zunino all'arpa irlandese, all'arpa classica e alle arpe antiche.
- Venerdì 9 dicembre, ore 21:15: "Silvia Tancredi & The Will Be A Gospel Choir", canti gospel con voce solista e direzione di Silvia Tancredi e Gigi Rivetti al pianoforte.
In tutte le serate sono previsti anche i tour guidati a cura dell'Associazione Amici dell'Ecomuseo "Sogno di luce" ad alcuni luoghi di interesse storico o artistico di Alpignano, che partiranno alle ore 20:30 da Piazza Parrocchia, e gli aperitivi musicali a cura della Consulta Giovanile.
Per le informazioni relative ad "Alpignano live" e per le prenotazioni dei tour guidati, ci si può rivolgere all'Ufficio relazioni con il pubblico, telefonando al numero 011 9666611 o scrivendo a urp@comune.alpignano.to.it.
Gli appuntamenti previsti per "Alpignano live" sono cinque, e si terranno tutti presso la parrocchia di San Martino; di seguito i dettagli:
- Venerdì 11 novembre, ore 21:15: "Alla maniera italiana", con Francesco Bergamini al violino barocco e Bruno Bergamini all'organo a canne.
- Venerdì 18 novembre, ore 21,15: recital per pianoforte con Alessandro Campomenosi. Concerto in collaborazione con il progetto itinerante "I conservatori in Piemonte" Toret artist Tre Sei Zero.
- Venerdì 25 novembre, ore 21:15: "Chi desia di saper che cos'è l'amore", concerto in occasione della giornata speciale contro la violenza sulle donne, con il soprano Laura Evangelista accompagnata da Bruno Bergamini all'organo e al clavicembalo.
- Venerdì 2 dicembre, ore 21:15: "Arpe dal mondo", con Katia Zunino all'arpa irlandese, all'arpa classica e alle arpe antiche.
- Venerdì 9 dicembre, ore 21:15: "Silvia Tancredi & The Will Be A Gospel Choir", canti gospel con voce solista e direzione di Silvia Tancredi e Gigi Rivetti al pianoforte.
In tutte le serate sono previsti anche i tour guidati a cura dell'Associazione Amici dell'Ecomuseo "Sogno di luce" ad alcuni luoghi di interesse storico o artistico di Alpignano, che partiranno alle ore 20:30 da Piazza Parrocchia, e gli aperitivi musicali a cura della Consulta Giovanile.
Per le informazioni relative ad "Alpignano live" e per le prenotazioni dei tour guidati, ci si può rivolgere all'Ufficio relazioni con il pubblico, telefonando al numero 011 9666611 o scrivendo a urp@comune.alpignano.to.it.
"Alpignano che legge", invece, verrà realizzato presso il salone museale dell'Opificio Cruto, con il programma precisato qui di seguito:
- Giovedì 17 novembre, ore 18:30: Andrea Cavaletto e Roberta Bellesini presentano Io uccido, graphic novel di Andrea Cavaletto, David Ferracci e Assia Ierardi, tratta dall'omonimo romanzo di Giorgio Faletti. In apertura sarà offerto un aperitivo.
- Sabato 3 dicembre, ore 17:30: in occasione del centenario del Parco nazionale Gran Paradiso e della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Enrico Camanni propone una riflessione sulla montagna inclusiva, in collaborazione con la Consulta delle disabilità di Alpignano. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Martedì 6 dicembre, ore 18: Gabriele Vacis tiene una lezione su Cuore, nell'ambito del progetto Meditazioni sociali. Al termine sarà offerto un aperitivo.
- Lunedì 12 dicembre, ore 21: nel giorno in cui ricorre la strage di Piazza Fontana, Gianni Oliva presenta Anni di piombo e di tritolo: 1969-1980. Modera la giornalista Chiara Priante.
Nella realizzazione dell'iniziativa sono state coinvolte la Consulta delle disabilità e la sezione alpignanese del Club Alpino Italiano, due delle associazioni firmatarie del Patto per la lettura.
Per le informazioni relative ad "Alpignano che legge" è possibile contattare la biblioteca al numero 011 9671561 o all'indirizzo mail biblioteca@comune.alpignano.to.it.
Attachments
- Locandina Alpignano che legge[.pdf 627,44 Kb - 11/11/2022]
- Manifesto Alpignano live[.pdf 8,23 Mb - 11/11/2022]
- Volantino informativo Alpignano live[.pdf 7,3 Mb - 11/11/2022]
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|