Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Cosa c'è di nuovo?

6 September 2023

Ricominciamo l'invio delle nostre newletter con la prima rubrica del mese, dedicata alle novità.
Tra poco più di un mese si celebra il centenario della nascita del grande scrittore e intellettuale Italo Calvino; la biblioteca ha voluto incentrare su questo importante evento gran parte della programmazione culturale di settembre e ottobre, con una serie di appuntamenti di grande interesse.
Al contempo ha acquisito molte novità editoriali di e su Calvino che proponiamo di seguito:
- Enzo Fileno Carabba, Il giardino di Italo, Ponte alle Grazie

Un romanzo sul giovane Italo Calvino, nel periodo della sua vita in cui si accende la tensione tra razionalità e fantasia che lo accompagnerà nelle sue opere letterarie.

- Marino Magliani, Il bambino e le isole (un sogno di Calvino), 66thand2nd
L'incontro fra Walter Benjamin e un ragazzino curioso che si chiama Italo Calvino, nella Sanremo dei primi decenni del Novecento.

- Massimo Bucciantini, Pensare l'universo, Donzelli
Un'analisi del profondo legame di Italo Calvino e della sua opera letteraria con la scienza.

- Il libro dei risvolti (a cura di Luca Baranelli e Chiara Ferrero), Mondadori
Uno studio sulla grande dote di Calvino di saper suscitare la voglia di leggere, anche attraverso le scritture editoriali quali note introduttive, quarte di copertina, risvolti appunto.

- Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia, Hoepli
Un'opera completa su Calvino e sulla sua inesauribile tensione a costruire se stesso attraverso la sua letteratura.

- Fabio Gambaro, Lo scoiattolo sulla Senna, Feltrinelli
Uno dei luoghi significativi della vita di Calvino è Parigi dove ha vissuto per tredici anni, quando la città era la capitale mondiale della cultura.

- Dalla favola al romanzo: la letteratura raccontata da Italo Calvino (prefazione e introduzioni alle sezioni di Nadia Terranova), Mondadori

Un libro per ragazzi e adulti in cui Calvino esercita tutta la sua capacità di ammaliare il lettore attraverso la passione per la letteratura.

- Lina Grossi, Italo Calvino: il sapore del racconto: le ricette delle fiabe italiane e di altre raccolte, Il leone verde
Tutta l'opera di Calvino è intrisa di gusto e di sapori e questo libro raccoglie le ricette delle numerose suggestioni.

I libri saranno disponibili al pubblico dal 30 settembre, durante l'apertura straordinaria in cui la biblioteca propone giochi di abilità dedicati a Calvino e premi per i vincitori.

Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

Attachments

A cura di

Name Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Person in charge Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Address Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Phone 0119666611
Fax 0119674772
EMail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Opening times
Day Schedule
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet