Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Pagine di storia

8 March 2023

Ricorre oggi 8 marzo la Giornata internazionale dei diritti della donna e dunque nella nostra rubrica “Pagine di storia” di questo mese abbiamo pensato di collegare questa importante ricorrenza con una realtà che ha rappresentato tanto per Alpignano: la Philips. La presenza femminile nell'azienda è sempre stata importante, tanto da meritarsi ampio spazio nel bel libro Da Cruto a Philips, 1886 - 2003 di Anna Maria Marcoccio e Angelo Giacometto, eccone alcuni passaggi:

È risaputo che le donne rappresentavano circa il 70% del personale Philips, tuttavia, come confessa nella sua intervista l'Ing. Giovanni Rosi, “non abbiamo valorizzato il lavoro femminile... è vero che il 70% erano donne, io non son mai riuscito a capire come facevano le donne a manovrare il filo di tungsteno, a controllare i filamenti su quello schermo verde; la prima volta che ho visto [svolgere questa mansione] ho detto: 'ma come fanno a fare quel lavoro lì per otto ore al giorno?' E devo dire che, sia in trafilatura, dove si trafila il tungsteno, sia sui gruppi, per esempio quando c'è da infilare la virola dove un elettrodo va nel foro e l'altro viene ripiegato sul fianco, lì erano solo le donne capaci di fare questo.
[...] Abbiamo introdotto in un certo periodo i Circoli della qualità, c'era un problema della rottura del filo sulle pot-flyer, sono macchine che girano a 30.000 giri e devono spiralizzare il filo di tungsteno sul mandrino di molibdeno... il capo del Circolo della qualità era una donna ed è stata lei che ha trovato una soluzione meccanica e io l'ho ammesso pubblicamente: 'non c'è stato manutentore meccanico che sia stato capace di introdurre le mollette più deboli per il filo fine e le mollette un po' più dure per il filo grosso' e con questa innovazione una donna ha risolto il problema delle rotture del tungsteno sulle pot-flyer.
Paradossalmente possiamo dire che se non ci fossero state le donne... la fabbrica non poteva produrre.”


Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Person in charge Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Address Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Phone 0119666611
Fax 0119674772
EMail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Opening times
Day Schedule
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet