20 September 2023
Come già l’anno scorso in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Beppe Fenoglio, anche quest’anno abbiamo voluto inserire nel programma della rassegna di incontri dedicati a Italo Calvino, nato il 14 ottobre 1923, un gruppo di lettura.
I gruppi di lettura si fondano sulla discussione e il confronto tra partecipanti che abbiano letto lo stesso libro: lettrici e lettori condividono analisi, osservazioni personali ed emozioni e approfondiscono insieme i vari aspetti legati alla storia, ai personaggi e ai temi centrali del libro.
Per il gruppo di lettura dedicato a Italo Calvino abbiamo scelto di proporre due romanzi molto diversi tra loro ma che toccano un tema comune, ovvero quello del rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale: si tratta di “Marcovaldo” e “La speculazione edilizia”.
”Marcovaldo”, pubblicato in parte a episodi su L’Unità e poi, nel 1963, in una collana per ragazzi dell’editore Einaudi, descrive la maniera ingenua, curiosa e sensibile con cui il protagonista osserva la natura quando, raramente, si manifesta in una città soffocata da cemento.
”La speculazione edilizia”, romanzo breve, pubblicato anch’esso da Einaudi nel 1963 dopo una precedente uscita sulle pagine di una rivista, vede come protagonista Quinto Anfossi, un intellettuale che decide di diventare socio di un impresario poco stimabile per sentirsi al passo coi tempi.
”Marcovaldo”, pubblicato in parte a episodi su L’Unità e poi, nel 1963, in una collana per ragazzi dell’editore Einaudi, descrive la maniera ingenua, curiosa e sensibile con cui il protagonista osserva la natura quando, raramente, si manifesta in una città soffocata da cemento.
”La speculazione edilizia”, romanzo breve, pubblicato anch’esso da Einaudi nel 1963 dopo una precedente uscita sulle pagine di una rivista, vede come protagonista Quinto Anfossi, un intellettuale che decide di diventare socio di un impresario poco stimabile per sentirsi al passo coi tempi.
Si può partecipare al gruppo di lettura avendo letto entrambi i libri proposti o anche uno solo, si potranno fare approfondimenti grazie al confronto con altre opere di Calvino o - perché no? - con altri scrittori, ma ci si potrà unire al gruppo anche come ascoltatori curiosi!
L’appuntamento è fissato per martedì 24 ottobre alle ore 18 in biblioteca: le lettrici e i lettori che parteciperanno riceveranno un piccolo omaggio goloso!
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|