Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Qua e là in biblioteca

29 November 2023

A maggio è uscito un bel libro di Antonella Agnoli; si intitola La casa di tutti e parla di biblioteche. Lo fa in modo molto semplice rivolgendosi soprattutto ai non “addetti ai lavori”.
Il libro affronta aspetti che abbiamo già trattato altre volte, sottolineando come le biblioteche siano presidi di uguaglianza e democrazia, quanto ogni investimento nelle biblioteche abbia un ritorno economico vantaggioso, quanto sia importante che le biblioteche siano luoghi accoglienti in cui le persone si sentano meglio che a casa loro.

In particolare ha attirato la nostra attenzione un capitolo dedicato ai cosiddetti legami deboli favoriti dalla frequentazione delle biblioteche.
Spiega che le persone abitualmente tendono a frequentare propri simili per estrazione sociale, culturale, economica. Al contrario le biblioteche sono ambienti socialmente misti e favoriscono contatti casuali che possono trasformarsi in legami; nella maggior parte dei casi non si tratta di relazioni strette, ma di conoscenze e contatti che possono tornare utili a consentire l'accesso a risorse sociali migliori di quelle di partenza.

Nel mondo del lavoro, ad esempio, frequentare i propri colleghi significa muoversi in una rete professionale chiusa in cui circolano sempre le stesse informazioni ed in cui i colleghi rappresentano una potenziale concorrenza. Evadere invece dalla routine casa-lavoro incontrando persone di formazione ed estrazione diverse, fuori dallo spazio controllato e gerarchico del lavoro, offre nuove opportunità anche in ambito professionale, oltre tutto in una potenziale relazione non gerarchica, ma piuttosto di scambio.

La biblioteca è il luogo misto ideale, perchè rispetto ad altri ambienti simili, come scuola e sport, offre l'occasione per creare legami deboli garantendo anche l'anonimato; per frequentarla, infatti, non sono richieste tessere o documenti.

Ci è parso un punto di vista nuovo ed interessante che lasciamo alle vostre considerazioni.
Per approfondimenti:
Antonella Agnoli, La casa di tutti, Laterza, collocazione 027.4 AGN.

Un saluto a tutti!

Biblioteca di Alpignano

A cura di

Name Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Person in charge Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Address Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Phone 0119666611
Fax 0119674772
EMail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Opening times
Day Schedule
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet