12 April 2023
Mancano ormai soltanto un paio di settimane al 25 Aprile e ci pare perciò giusto celebrare la festa della Liberazione ripercorrendo quelle giornate per come sono state descritte nel capitolo dedicato ad Alpignano del volume I nostri sappisti nella Liberazione di Torino di F. Ferro (Fabbri):
Il 25 aprile una squadra della S.A.P. arrestava tre elementi repubblichini che, riconosciuti quali colpevoli di assassinio in danno di un nostro Compagno, venivano passati per le armi. Nella notte del 26 una nostra pattuglia spintasi nei pressi della stazione ferroviaria ove erano fermi in sosta ben 15 vagoni di materiale, veniva in contatto con una pattuglia tedesca e subito ingaggiava battaglia; durante il combattimento uno dei nostri cadeva ferito gravemente ed il Comandante, vista l'enorme superiorità del nemico, dava ordine di ripiegare sempre continuando il fuoco e procurando così la perdita al nemico di quattro uomini.
Il 27 aprile ha inizio il movimento insurrezionale: ogni uomo svolge il suo compito in attesa dello sviluppo finale […].
Il 28 aprile le nostre pattuglie di esplorazione prendono contatto diretto con pattuglie Degaulliste e si viene a stabilire così un'intesa che ci permette di effettuare diverse azioni di disturbo a colonne di passaggio.
Il 30 aprile preso in considerazione il fatto che erano in arrivo le ultime forze di copertura, le azioni di disturbo si rendono più intense ed efficaci […].
Il 1° maggio si leva finalmente l'alba del giorno tanto atteso e trova il paese sgombro di tedeschi; non è però che una breve parentesi, infatti una colonna di circa duecento ciclisti seguita da un nucleo di automezzi tenta di oltrepassare il paese ma, accolta da colpi di moschetto, inverte la rotta ritornando sulla strada già percorsa nel vano tentativo di sottrarsi alla propria sorte: il giorno seguente incomincia il normale servizio di Polizia Militare.
Quest'interessante volume, edito nel 1947, è arrivato ad Alpignano con un prestito interbibliotecario e per caso ci siamo accorti che conteneva anche un capitolo dedicato alla nostra cittadina. Nell'ottica di conservazione e promozione della storia locale abbiamo digitalizzato la parte in questione; chi volesse leggere il capitolo completo non deve far altro che rivolgersi ai bibliotecari.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Il 25 aprile una squadra della S.A.P. arrestava tre elementi repubblichini che, riconosciuti quali colpevoli di assassinio in danno di un nostro Compagno, venivano passati per le armi. Nella notte del 26 una nostra pattuglia spintasi nei pressi della stazione ferroviaria ove erano fermi in sosta ben 15 vagoni di materiale, veniva in contatto con una pattuglia tedesca e subito ingaggiava battaglia; durante il combattimento uno dei nostri cadeva ferito gravemente ed il Comandante, vista l'enorme superiorità del nemico, dava ordine di ripiegare sempre continuando il fuoco e procurando così la perdita al nemico di quattro uomini.
Il 27 aprile ha inizio il movimento insurrezionale: ogni uomo svolge il suo compito in attesa dello sviluppo finale […].
Il 28 aprile le nostre pattuglie di esplorazione prendono contatto diretto con pattuglie Degaulliste e si viene a stabilire così un'intesa che ci permette di effettuare diverse azioni di disturbo a colonne di passaggio.
Il 30 aprile preso in considerazione il fatto che erano in arrivo le ultime forze di copertura, le azioni di disturbo si rendono più intense ed efficaci […].
Il 1° maggio si leva finalmente l'alba del giorno tanto atteso e trova il paese sgombro di tedeschi; non è però che una breve parentesi, infatti una colonna di circa duecento ciclisti seguita da un nucleo di automezzi tenta di oltrepassare il paese ma, accolta da colpi di moschetto, inverte la rotta ritornando sulla strada già percorsa nel vano tentativo di sottrarsi alla propria sorte: il giorno seguente incomincia il normale servizio di Polizia Militare.
Quest'interessante volume, edito nel 1947, è arrivato ad Alpignano con un prestito interbibliotecario e per caso ci siamo accorti che conteneva anche un capitolo dedicato alla nostra cittadina. Nell'ottica di conservazione e promozione della storia locale abbiamo digitalizzato la parte in questione; chi volesse leggere il capitolo completo non deve far altro che rivolgersi ai bibliotecari.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Person in charge | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Address | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Phone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
urp@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Opening times |
|