24 April 2024
Forse con poca originalità, ma sicuramente con grande convinzione, alla vigilia della Festa della Liberazione, la newsletter settimanale è dedicata ai libri per ragazzi che trattano di Resistenza; abbiamo scelto tre titoli, pubblicati negli ultimi anni: un albo illustrato per bambini dai 6 anni in su, un romanzo per preadolescenti e adolescenti e un titolo di saggistica.
Di che colore è la libertà? di Roberto Piumini, illustrato da Giovanni Manna – coll. RN PIU
Opera di uno dei più noti scrittori italiani per l'infanzia, questo albo illustrato racconta la Resistenza ai ragazzi, prestandosi sia alla lettura autonoma sia a una lettura mediata da un adulto, genitore o insegnante. Bruno, il curiosissimo bambino protagonista, non smette mai di fare domande ed è grazie a queste domande e alle risposte della mamma e del papà che anche i piccoli lettori possono comprendere cosa ha significato combattere per la libertà.
Giuditta e l'orecchio del diavolo di Francesco D'Adamo – coll. RR DAD
Una bambina ebrea e cieca, rimasta sola dopo che i nazisti hanno deportato tutta la sua famiglia, viene accolta da Caterina, moglie del capo di una banda di partigiani; quando alla viglia di Natale nove partigiani vengono catturati, Giuditta si apposta all'orecchio del diavolo, un luogo misterioso da cui si sentono le voci che arrivano dal fondovalle, per scoprire chi siano i traditori.
Una bella Resistenza di Daniele Aristarco – coll. R 940.53 ARI
In questo libro, l'autore racconta il suo viaggio attraverso l'Italia alla ricerca dei luoghi della Resistenza: ogni luogo racconta una storia, presenta un protagonista (spesso giovanissimo, sempre eroico) e risponde a suo modo alla domanda "cos'è la Resistenza?".
Questi e tutti gli altri titoli di saggistica e narrativa, per ogni target, sui temi della Resistenza sono raccolti nella nostra bibliografia.
Un saluto e buona Festa della Liberazione a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Di che colore è la libertà? di Roberto Piumini, illustrato da Giovanni Manna – coll. RN PIU
Opera di uno dei più noti scrittori italiani per l'infanzia, questo albo illustrato racconta la Resistenza ai ragazzi, prestandosi sia alla lettura autonoma sia a una lettura mediata da un adulto, genitore o insegnante. Bruno, il curiosissimo bambino protagonista, non smette mai di fare domande ed è grazie a queste domande e alle risposte della mamma e del papà che anche i piccoli lettori possono comprendere cosa ha significato combattere per la libertà.
Giuditta e l'orecchio del diavolo di Francesco D'Adamo – coll. RR DAD
Una bambina ebrea e cieca, rimasta sola dopo che i nazisti hanno deportato tutta la sua famiglia, viene accolta da Caterina, moglie del capo di una banda di partigiani; quando alla viglia di Natale nove partigiani vengono catturati, Giuditta si apposta all'orecchio del diavolo, un luogo misterioso da cui si sentono le voci che arrivano dal fondovalle, per scoprire chi siano i traditori.
Una bella Resistenza di Daniele Aristarco – coll. R 940.53 ARI
In questo libro, l'autore racconta il suo viaggio attraverso l'Italia alla ricerca dei luoghi della Resistenza: ogni luogo racconta una storia, presenta un protagonista (spesso giovanissimo, sempre eroico) e risponde a suo modo alla domanda "cos'è la Resistenza?".
Questi e tutti gli altri titoli di saggistica e narrativa, per ogni target, sui temi della Resistenza sono raccolti nella nostra bibliografia.
Un saluto e buona Festa della Liberazione a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Person in charge | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Address | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Phone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Opens in new tab) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Opens in new tab) |
|||||||||||||
Opening times |
|