22 January 2025
Forse non tutti sapete che ad Alpignano era presente un teatro; questo mese per la rubrica Pagine di storia andiamo a scoprirlo presentandovi il capitolo ad esso dedicato presente nel volume Teatri storici della provincia di Torino di Roberto Lombardi, Laura Palmucci e Franca Varallo, edito nel 2011 dalla casa editrice Rosenberg & Sellier:
Il Teatro di Alpignano, ubicato nel centro storico, in via Riberi, presentava una tipologia originaria ad ampio stanzone a nudo tetto.
Il primo documento che lo cita è una “Relazione di visita” di una Commissione (assimilabile a quella attuale “di Vigilanza”) del 1888, nella quale viene indicata la proprietà nella persona di Giovanni Dallora [sic].
Nel 1908, da una locandina del 26 settembre, si legge che al Teatro di Alpignano avrà luogo una serata musicale.
Nella “Relazione tecnica per l'adattamento a cinematografo del Teatro di Alpignano di proprietà del sig. Luigi Dallora [sic] (1924) e relativo progetto” si rileva come l'”Antico Teatro di Alpignano […] unico nel Comune che sia stato adibito a Teatro pubblico [sia] cessato allo iniziarsi dello stato di guerra”.
L'immobile sarà interessato da ulteriori interventi nel 1942 (il progetto di spostamento dello schermo) e in anni recenti (intorno al 2000), con la definitiva scomparsa dell'attività e la trasformazione in abitazioni private.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Il Teatro di Alpignano, ubicato nel centro storico, in via Riberi, presentava una tipologia originaria ad ampio stanzone a nudo tetto.
Il primo documento che lo cita è una “Relazione di visita” di una Commissione (assimilabile a quella attuale “di Vigilanza”) del 1888, nella quale viene indicata la proprietà nella persona di Giovanni Dallora [sic].
Nel 1908, da una locandina del 26 settembre, si legge che al Teatro di Alpignano avrà luogo una serata musicale.
Nella “Relazione tecnica per l'adattamento a cinematografo del Teatro di Alpignano di proprietà del sig. Luigi Dallora [sic] (1924) e relativo progetto” si rileva come l'”Antico Teatro di Alpignano […] unico nel Comune che sia stato adibito a Teatro pubblico [sia] cessato allo iniziarsi dello stato di guerra”.
L'immobile sarà interessato da ulteriori interventi nel 1942 (il progetto di spostamento dello schermo) e in anni recenti (intorno al 2000), con la definitiva scomparsa dell'attività e la trasformazione in abitazioni private.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Person in charge | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Address | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Phone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Opens in new tab) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Opens in new tab) |
|||||||||||||
Opening times |
|