26 February 2025
A CHE GIOCO GIOCHIAMO?
L'importanza del gioco nell'età evolutiva è ormai sostenuta da diversi psicologi, i quali ritengono che è fondamentale per il processo di apprendimento ed è un esempio di come i bambini interagiscono attivamente con il loro ambiente per imparare a sviluppare nuove capacità cognitive.
Imparano a risolvere problemi, a pensare in modo creativo e a sviluppare capacità di ragionamento.
I giochi che implicano strategia, come puzzle e giochi da tavolo, sono particolarmente utili per potenziare il pensiero logico e la capacità di pianificazione, il rispetto delle regole e per comprendere il senso di giustizia e di equità.
Le attività ludiche incoraggiano ad usare l'immaginazione e ad esprimere le proprie emozioni.
Nel gioco i bambini hanno l'opportunità di prendere decisioni e di imparare dalle conseguenze delle scelte fatte in un ambiente protetto. Tutto ciò li aiuta a sviluppare un senso di autonomia e di indipendenza, qualità importanti per la loro autostima.
In Biblioteca puoi trovare numerosi giochi che rimandano ai contenuti dei libri o che per alcune caratteristiche offrono un proseguimento dell’esperienza di lettura
https://www.calameo.com/books/004206434792bde037212
è necessaria l'iscrizione alla biblioteca
è possibile il prestito di un solo gioco per volta
la durata del prestito è di 30 giorni, senza possibilità di rinnovo
al momento del prestito e della restituzione saranno verificate la presenza e l'integrità dei pezzi principali
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Area | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Person in charge | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Address | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Phone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Opens in new tab) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Opens in new tab) |
|||||||||||||
Opening times |
|