Weiter zum Inhalt zum Hauptmenü

Menu di navigazione

Qua e là in biblioteca

25 Januar 2023

Tutti gli anni la biblioteca celebra il Giorno della Memoria nel modo che le è più congeniale: con i libri!
La bibliografia sul Giorno della Memoria risale all'anno 2005 e da allora è aggiornata in tempo reale all'inserimento di ogni nuovo titolo. Si trova on line, ma anche in formato cartaceo distribuito gratuitamente in biblioteca.
Al suo interno c'è di tutto: dai libri di storia alle biografie, dai diari e memorie alle graphic novel, dai libri per bambini e ragazzi ai film, oltre a un nutrito elenco di romanzi e racconti e persino qualche citazione a tema.

Se la semplice lettura dell'elenco non è sufficiente per trovare la giusta ispirazione, lo è invece sicuramente l'esposizione di libri che si trova in più punti della biblioteca: nello spazio espositivo lungo le vetrate, in sala ragazzi e nell'angolo dedicato agli autori, dove questa settimana si trova lo scrittore ungherese Imre Kertesz, sopravvissuto ai campi di sterminio e Premio Nobel per la letteratura con la motivazione “per una scrittura che sostiene la fragile esperienza dell'individuo contro la barbarica arbitrarietà della storia”.

Qualche consiglio? Per bambini e ragazzi “La storia di Erika” di Ruth Vander Zee, superbamente illustrato dall'eccellente Roberto Innocenti. Per gli adulti “La strada del coraggio” di Aili e Andres McConnon, la storia di Gino Bartali che, oltre ad essere il ciclista di cui tutti conosciamo le imprese, è anche stato l'artefice di azioni eroiche che hanno salvato molti ebrei e che gli hanno procurato la medaglia d'oro al valore civile e l'inserimento tra i “Giusti del Mondo”.

Nella bibliografia si trova anche Le donne nella Shoah di Bruna Bertolo; sarà proprio l'autrice a presentare il suo libro venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, presso il Salone dell'opificio Cruto, alla presenza del Sindaco Steven Giuseppe Palmieri, del Presidente dell'Anpi Provinciale Nino Boeti e della giornalista Carmen Taglietto in qualità di moderatrice.

Un saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano

Link

A cura di

Name Beschreibung
Beschreibung È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Verantwortlicher Luca Costantini
Personal Franca Migliardi
Anschrift Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Telefon 0119666611
Fax 0119674772
E-Mail urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Öffnungszeiten
Tag Uhrzeit
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet