25 janvier 2023
Tutti gli anni la biblioteca celebra il Giorno della Memoria nel modo che le è più congeniale: con i libri!
La bibliografia sul Giorno della Memoria risale all'anno 2005 e da allora è aggiornata in tempo reale all'inserimento di ogni nuovo titolo. Si trova on line, ma anche in formato cartaceo distribuito gratuitamente in biblioteca.
Al suo interno c'è di tutto: dai libri di storia alle biografie, dai diari e memorie alle graphic novel, dai libri per bambini e ragazzi ai film, oltre a un nutrito elenco di romanzi e racconti e persino qualche citazione a tema.
La bibliografia sul Giorno della Memoria risale all'anno 2005 e da allora è aggiornata in tempo reale all'inserimento di ogni nuovo titolo. Si trova on line, ma anche in formato cartaceo distribuito gratuitamente in biblioteca.
Al suo interno c'è di tutto: dai libri di storia alle biografie, dai diari e memorie alle graphic novel, dai libri per bambini e ragazzi ai film, oltre a un nutrito elenco di romanzi e racconti e persino qualche citazione a tema.
Se la semplice lettura dell'elenco non è sufficiente per trovare la giusta ispirazione, lo è invece sicuramente l'esposizione di libri che si trova in più punti della biblioteca: nello spazio espositivo lungo le vetrate, in sala ragazzi e nell'angolo dedicato agli autori, dove questa settimana si trova lo scrittore ungherese Imre Kertesz, sopravvissuto ai campi di sterminio e Premio Nobel per la letteratura con la motivazione “per una scrittura che sostiene la fragile esperienza dell'individuo contro la barbarica arbitrarietà della storia”.
Qualche consiglio? Per bambini e ragazzi “La storia di Erika” di Ruth Vander Zee, superbamente illustrato dall'eccellente Roberto Innocenti. Per gli adulti “La strada del coraggio” di Aili e Andres McConnon, la storia di Gino Bartali che, oltre ad essere il ciclista di cui tutti conosciamo le imprese, è anche stato l'artefice di azioni eroiche che hanno salvato molti ebrei e che gli hanno procurato la medaglia d'oro al valore civile e l'inserimento tra i “Giusti del Mondo”.
Nella bibliografia si trova anche Le donne nella Shoah di Bruna Bertolo; sarà proprio l'autrice a presentare il suo libro venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, presso il Salone dell'opificio Cruto, alla presenza del Sindaco Steven Giuseppe Palmieri, del Presidente dell'Anpi Provinciale Nino Boeti e della giornalista Carmen Taglietto in qualità di moderatrice.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Biblioteca di Alpignano
Liens
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|