21 Februar 2024
Il 21 febbraio è la Giornata internazionale della lingua madre indetta dall'UNESCO tutti gli anni per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La necessità di celebrare la lingua madre e di tutelarla sorge dal fatto che ogni due settimane una lingua scompare portando con sé un intero patrimonio culturale e intellettuale e che almeno il 43% delle circa 6000 lingue parlate nel mondo è in pericolo.
Ci sembra, quindi, questa la giornata giusta per parlarvi del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso ideato dall'Associazione Italiana Biblioteche e realizzato in collaborazione con IBBY Italia e Centro per la salute del bambino, che si rivolge alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni delle comunità straniere più numerose del nostro paese. Esattamente come accade con Nati per leggere, si vuole promuovere la lettura in famiglia in età prescolare e, simultaneamente, valorizzare le lingue d'origine, agevolare il percorso educativo dei bambini e favorire l'integrazione, mettendo a disposizione libri per bambini in diverse lingue, selezionati da esperti. I libri sono stati inseriti in una bibliografia, che inizialmente raccoglieva titoli in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno e spagnolo, ma che in un secondo momento ha incluso anche titoli in filippino, hindi, portoghese, russo, tamil, tedesco e urdu.
In ogni regione è stato individuato un presidio Mamma Lingua, con operatori formati sul progetto e con una dotazione di circa 100 volumi tratti dalla bibliografia, resi disponibili per il prestito: il presidio individuato per il Piemonte è la biblioteca Civica Centrale di Torino, che ha coinvolto però anche le biblioteche di quartiere e altre biblioteche piemontesi.
Per approfondire l'argomento e capire l'importanza della lettura in lingua madre, vi rimandiamo al manifesto che illustra i principi e le finalità di Mamma Lingua.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Ci sembra, quindi, questa la giornata giusta per parlarvi del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso ideato dall'Associazione Italiana Biblioteche e realizzato in collaborazione con IBBY Italia e Centro per la salute del bambino, che si rivolge alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni delle comunità straniere più numerose del nostro paese. Esattamente come accade con Nati per leggere, si vuole promuovere la lettura in famiglia in età prescolare e, simultaneamente, valorizzare le lingue d'origine, agevolare il percorso educativo dei bambini e favorire l'integrazione, mettendo a disposizione libri per bambini in diverse lingue, selezionati da esperti. I libri sono stati inseriti in una bibliografia, che inizialmente raccoglieva titoli in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno e spagnolo, ma che in un secondo momento ha incluso anche titoli in filippino, hindi, portoghese, russo, tamil, tedesco e urdu.
In ogni regione è stato individuato un presidio Mamma Lingua, con operatori formati sul progetto e con una dotazione di circa 100 volumi tratti dalla bibliografia, resi disponibili per il prestito: il presidio individuato per il Piemonte è la biblioteca Civica Centrale di Torino, che ha coinvolto però anche le biblioteche di quartiere e altre biblioteche piemontesi.
Per approfondire l'argomento e capire l'importanza della lettura in lingua madre, vi rimandiamo al manifesto che illustra i principi e le finalità di Mamma Lingua.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Name | Beschreibung | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Bereich | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Verantwortlicher | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Ansprechpartner | Valeria Casini | ||||||||||||
Personal | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Anschrift | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Telefon |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Öffnet in neuem Tab) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Öffnet in neuem Tab) |
|||||||||||||
Öffnungszeiten |
|