aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Vietato ai maggiori!

21 février 2024

Il 21 febbraio è la Giornata internazionale della lingua madre indetta dall'UNESCO tutti gli anni per promuovere la madrelingua, la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. La necessità di celebrare la lingua madre e di tutelarla sorge dal fatto che ogni due settimane una lingua scompare portando con sé un intero patrimonio culturale e intellettuale e che almeno il 43% delle circa 6000 lingue parlate nel mondo è in pericolo.
Ci sembra, quindi, questa la giornata giusta per parlarvi del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso ideato dall'Associazione Italiana Biblioteche e realizzato in collaborazione con IBBY Italia e Centro per la salute del bambino, che si rivolge alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni delle comunità straniere più numerose del nostro paese. Esattamente come accade con Nati per leggere, si vuole promuovere la lettura in famiglia in età prescolare e, simultaneamente, valorizzare le lingue d'origine, agevolare il percorso educativo dei bambini e favorire l'integrazione, mettendo a disposizione libri per bambini in diverse lingue, selezionati da esperti. I libri sono stati inseriti in una bibliografia, che inizialmente raccoglieva titoli in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno e spagnolo, ma che in un secondo momento ha incluso anche titoli in filippino, hindi, portoghese, russo, tamil, tedesco e urdu.
In ogni regione è stato individuato un presidio Mamma Lingua, con operatori formati sul progetto e con una dotazione di circa 100 volumi tratti dalla bibliografia, resi disponibili per il prestito: il presidio individuato per il Piemonte è la biblioteca Civica Centrale di Torino, che ha coinvolto però anche le biblioteche di quartiere e altre biblioteche piemontesi.
Per approfondire l'argomento e capire l'importanza della lettura in lingua madre, vi rimandiamo al manifesto che illustra i principi e le finalità di Mamma Lingua.

Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano

A cura di

Prénom Description
Description Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Aire Area politiche sociali, cultura ed eventi
Responsable Loredana Piroddi
Referente Valeria Casini
Staff Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Adresse Via Matteotti, 2
Téléphone 0119671561
Fax 0119671561
Courriel biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Ouverture au public
Jour Horaires
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet