Raccolta firme per referendum
Datenblatt des Dienstes
Dal 25 luglio è attiva la piattaforma per la raccolta delle sottoscrizioni degli elettori a sostegno delle proposte referendarie e dei progetti di legge di iniziativa popolare.
Il sistema rappresenta il primo risultato tangibile legato all’integrazione dei dati delle liste elettorali comunali all’interno dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), operata dai Comuni Italiani nella seconda metà del 2023.
L’attivazione della piattaforma consente di gestire digitalmente tutte le fasi della raccolta firme, automatizzando con pochi click tutte le attività che fino ad ora spettavano ai comitati promotori per l’organizzazione della raccolta, ai Comuni per la certificazione dell’iscrizione dei sottoscrittori nelle liste elettorali ed agli uffici della Corte di Cassazione e delle Camere per le verifiche di competenza.
La piattaforma, infatti, oltre a consentire la firma da parte dei cittadini, verifica la validità delle sottoscrizioni digitali interfacciandosi con l’ANPR, ottenendo direttamente la certificazione di iscrizione nelle liste elettorali dei sottoscrittori.
Si accede alla piattaforma con il proprio Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Una volta all'interno, la procedura è molto semplice: si sceglie un'iniziativa e si conferma di volerla sostenere.
Alla data odierna in piattaforma sono disponibili 14 iniziative di raccolta firme.
Il sistema rappresenta il primo risultato tangibile legato all’integrazione dei dati delle liste elettorali comunali all’interno dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), operata dai Comuni Italiani nella seconda metà del 2023.
L’attivazione della piattaforma consente di gestire digitalmente tutte le fasi della raccolta firme, automatizzando con pochi click tutte le attività che fino ad ora spettavano ai comitati promotori per l’organizzazione della raccolta, ai Comuni per la certificazione dell’iscrizione dei sottoscrittori nelle liste elettorali ed agli uffici della Corte di Cassazione e delle Camere per le verifiche di competenza.
La piattaforma, infatti, oltre a consentire la firma da parte dei cittadini, verifica la validità delle sottoscrizioni digitali interfacciandosi con l’ANPR, ottenendo direttamente la certificazione di iscrizione nelle liste elettorali dei sottoscrittori.
Si accede alla piattaforma con il proprio Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Una volta all'interno, la procedura è molto semplice: si sceglie un'iniziativa e si conferma di volerla sostenere.
Alla data odierna in piattaforma sono disponibili 14 iniziative di raccolta firme.
Zuständiges Amt
Name | Beschreibung | ||||
---|---|---|---|---|---|
Beschreibung | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||
Bereich | Area servizi finanziari e servizi al cittadino | ||||
Verantwortlicher | dott.ssa RUGGIERO Giuseppina | ||||
Ansprechpartner | dott.ssa ALLOCHIS Giulia | ||||
Personal | |||||
Anschrift | Viale Vittoria, 14 | ||||
Telefon |
011.9666611 |
||||
Fax |
011.9674772 |
||||
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
|||||
Öffnungszeiten |
|
Letzte Änderung: 02.08.2024 09:53:08