Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Articolazione degli uffici

Regulatory frameworks

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c

Linked sections

Table

Organi di indirizzo politico

Denominazione Sindaco Steven Giuseppe Palmieri
Competenze Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Servizi Demografici, Statistici ed Elettorale, Stato Civile e Servizi Cimiteriali, Comunicazione, Polizia Municipale.
Denominazione ufficio Protezione Civile
Competenze
Il Sindaco è autorità comunale di protezione civile. Egli sovrintende tutte le attività di protezione civile a livello comunale, presiede il Centro OPerativo Comunale di protezione civile e adotta gli atti previsti dalla legge.
Al verificarsi dell'emergenza, il Sindaco o, in sua vece, l'Assessore delegato assume la direzione unitaria e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari attraverso la Struttura di coordinamento comunale, dandone immediata comunicazione al Presidente dalla Provincia, al Presidente della Giunta regionale e al Prefetto.
Quando la calamità naturale, la catastrofe o l'evento eccezionale non possono essere fronteggiati con le risorse, i materiali e i mezzi a disposizione del Comune, il Sindaco o l'Assessore delegato chiede l'intervento di altre forze, risorse e strutture al Presidente della Provincia, al Presidente della Regione, ovvero al Prefetto per l'adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza.
E' costituita l'Unità comunale di gestione della crisi, di seguito indicata "Unità di crisi" quale organo direttivo-operativo di comando e controllo per la realizzazione di quanto stabilito dal Comitato e per la gestione tecnica degli interventi di protezione civile di competenza comunale.
L'Unità di crisi è presieduta dal Sindaco o dall'Assessore delegato. Essa è composta dai vertici direttivi delle unità organizzative comunali di livello funzionale più elevato e dai loro eventuali delegati, sostituti o incaricati muniti di autonomi poteri decisionali, in qualità di responsabili delle rispettive funzioni di supporto, secondo quanto previsto dal piano comunale di protezione civile.
Ove occorra, ai lavori dell'Unità di crisi, su richiesta del suo Presidente, possono essere chiamati a partecipare i  rappresentati degli enti e delle aziende di gestione dei servizi pubblici essenziali in qualità di referenti delle rispettive strutture esterne di supporto, nonché uno o più esperti-consulenti esterni alla Civica Amministrazione.
I responsabili delle funzioni di supporto di cui al comma 2 provvedono senza indugio a adeguare ed aggiornare costantemente la propria organizzazione logistica ed operativa, ciascuno per la funzione di rispettiva competenza, allo scopo di garantire la puntuale attuazione, sia in condizioni ordinarie sia in emergenza, del piano comunale di protezione civile e delle direttive adottate dall'Unità di crisi.


Person in charge arch. Franco Sergio Titonel
Phone 011 - 966.66.76
EMail attilio.zampieri@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Ambiente
Person in charge arch. Franco Titonel
Phone 011-966.66.76
EMail attilio.zampieri@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Urbanistica ed edilizia privata
Competenze
Si comunica che l'ufficio tecnico riceve solo su appuntamento, da concordare telefonicamente o mediante richiesta a mezzo e-mail.
Gli appuntamenti possono essere svolti anche in modalita' on line.
Si ricorda che, al fine di meglio rispondere ai quesiti, è necessario presentarsi agli appuntamenti con elaborati grafici di massima relativi agli interventi di interesse e di documentazione fotografica.
Si ringrazia per la collaborazione.

Si ricorda che l'IBAN per i pagamenti diritti segreteria, oneri, ecc è il seguente:
 IT42 E030 6930 0401 0000 0046 046 intestato a Tesoreria Comunale

Si comunica che il portale SUE sarà attivo dalla giornata del 13/03/2023.

Pertanto a far data il giorno lunedì 13 MARZO 2023 la presentazione delle nuove pratiche dovrà avvenire esclusivamente attraverso lo Sportello Unico digitale.
Dalla data dell'attivazione del servizio, sarà presente sul sito del Comune di Alpignano un link al portale Sportello Unico digitale per l'Edilizia -realizzato dalla Technical Design srl di Cuneo-.
https://hosting.pa-online.it/001008/sportello-unico-digitale


Per quanto riguarda le pratiche edilizie in corso che necessitano di integrazione e/o fine lavori, le stesse devono essere consegnate ancora tramite PEC all'indirizzo protocollo.alpignano@cert.legalmail.it.

Per quanto riguarda le pratiche edilizie relative alle attività produttive e commerciali, si continuerà con la presentazione telematica presso il SUAP (Sportello Unico associato per le Attività Produttive) del Comune di Alpignano.
https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=A222



CONSULTAZIONE ON-LINE DELLA CARTOGRAFIA DEL PRGC - GEOPORTALE
 è possibile visionare la cartografia interattiva del PRGC, al seguente link

https://geoportale.sportellounicodigitale.it/GisMaster/GisMaster/VisualDesc.aspx?IdCliente=001008







Person in charge Arch. Franco Sergio Titonel
Phone 011.9666671
011.9666607
011.9666673
011.9666681
EMail segreteria.ediliziaprivata@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione Vice Sindaco Anna Maria Scrima
Competenze Legalità, Politiche per la famiglia e per la casa, Servizi al cittadino, Pari Opportunità, Politiche sociali, Politiche del lavoro e dell'occupazione e Formazione professionale.
Denominazione Assessore Vittorio Granisso
Competenze Volontariato e Associazionismo, Personale e Organizzazione, Bilancio, Tributi, Sistemi informativi.
Denominazione Assessore Rossana Peraccio
Competenze Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, Risorse Educative, Politiche dell'infanzia, Scuola, Politiche giovanili, Politiche per l'integrazione.
Denominazione Assessore Pierpaolo Barbiani
Competenze Lavori Pubblici, Demanio e Patrimonio, Edilizia scolastica, Infrastrutture, Verde pubblico, Decoro e Arredo urbano, Sport e tempo libero, Cooperazione internazionale e gemellaggi, Politiche comunitarie, Bandi nazionali ed europei.
Denominazione ufficio PNRR e progetti strategici
Competenze
A) Programmazione, coordinamento e gestione dei grandi progetti riconducibili direttamente al
Sindaco, i quali possiedano caratteristiche tali da necessitare di gestione, come di seguito sostanzialmente individuate:
◦ particolare complessità, con rilevanti ricadute in ambito urbano;
◦ di interesse intersettoriale e multidisciplinare;
◦ finanziati con fonti di finanziamento esterne all’Ente;
◦ con specifici requisiti di monitoraggio e audit;
B) Supporto tecnico agli organi di indirizzo politico per la definizione delle linee di indirizzo relative ai grandi progetti urbani che vedono il coinvolgimento di diversi servizi dell’Ente, al fine di
garantire l’unitarietà progettuale e programmatica dei singoli interventi in ambito urbano.
Person in charge Architetto Franco Melano
Direttore
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Patrimonio
Competenze
GLI UFFICI SONO APERTI.
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO.
GRAZIE


L’Ufficio Patrimonio svolge compiti di controllo e gestione dei beni immobili di proprietà del Comune, in particolare:

- effettua il censimento dei beni immobili comunali e ne gestisce l'acquisizione o la loro alienazione;

- rilascia informazioni riguardo gli immobili di proprietà Comunale (fabbricati, strade e aree) e assume informazioni mediante sopralluoghi e ricerche, anche su immobili che rivestano interesse per il Comune;

- esegue le stime per l'acquisizione o l'alienazione di immobili da parte del Comune;

- della richiesta di determinazione del prezzo massimo di vendita per gli immobili edificati nei PEEP (Piani di Edilizia Economico Popolare);

- della richiesta di trasformazione del diritto di superficie per gli immobili edificati nei PEEP (Piani di Edilizia Economico Popolare);

Ufficio Protezione Civile svolge attività di previsione e prevenzione del rischio sul territorio e pianificazione (Piano Comunale di Protezione Civile) oltre ad attività di collegamento tra le varie istituzioni (Regione, Prefettura, Provincia e COM) e le associazioni di volontariato di Protezione Civile
Person in charge arch. Franco Titonel
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Servizio manutenzioni
Competenze - Manutenzione degli immobili comunali: uffici comunali, cimitero, scuole materne, elementari e medie,casa di riposo, piscina comunale, palestre,biblioteche, impianti sportivi;
- Manutenzione degli impianti d'illuminazione pubblica, di quelli annessi agli immobili e degli impianti semaforici, degli spazi a verde, degli impianti sportivi, della rete viabile;
- la gestione delle gare informali ed affidamenti a cottimo per gli interventi di manutenzione;
- adempimenti amministrativi e contabili;
- Gestione piano neve;
- Sopralluoghi di verifica ed esecuzione lavori manutentivi;
- Acquisto materiali;
- Emissione buoni d'ordine.
- della predisposizione e manutenzione della segnaletica orizzontale/verticale;
- emanazione ordinanze
- valutazione dei danni e predisposizione atti a seguito delle richieste dei citadini

Person in charge arch. Franco Sergio Titonel
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione Assessore Davide Montagono
Competenze Agricoltura, Attività produttive, Artigianato, Commercio, Fiere e mercati, Tutela dei consumatori, Eventi.
Denominazione ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP
Competenze
GLI UFFICI SONO APERTI

SERVIZI EROGATI DALLO SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
Il SUAP è lo strumento istituito dal D.P.R. n.160 del 7 settembre 2010 che permette di presentare e gestire per via telematica in modo semplice, sicuro e veloce le pratiche relative alle attività sia produttive che di prestazione di servizi.
E' unico punto di accesso consentito nonché punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni riguardanti ogni procedura legata alle aziende.
Tramite il solo SUAP la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore era costretto a presentare in più copie cartacee presso diversi gli uffici pubblici oggi si trasmette comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi. Con in più il vantaggio di poter monitorare costantemente l’avanzamento dello stato delle pratiche.
Il SUAP è quindi un portale che permette di gestire in forma telematica le interazioni tra l’imprenditore e gli altri enti coinvolti per competenza nei procedimenti.
Il portale Impresa in Un Giorno I1G è l'unico portale abilitato a ricevere le istanze.
Per assistenza telefonica sul funzionamento del SUAP - Portale Camerale - fare riferimento alla pagina web dedicata.

Per il Comune di Alpignano fanno eccezione:
  1. le attività di commercio su area pubblica;
  2. le autorizzazioni temporanee alla vendita su area pubblica;
  3. le domande di partecipazione alle “fiere”;
  4. le semplici comunicazioni (vendite straordinarie, vendita cose usate, cambio di orario dei pubblici esercizi, sospensioni temporanee dell’attività, vidimazione registri di p.s.);
  5. le attività temporanee di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  6. le autorizzazioni per impianto pubblicitario/espositore/tenda a carattere temporaneo;
  7. le attività per le quali non è ancora disponibile sul portale l’adeguata modulistica.
Per queste ultime si accetta l’inoltro tramite Posta Elettronica Certificata a protocollo.alpignano@cert.legalmail.it .

DIRITTI DI SEGRETERIA - IMPORTANTE
Con delibera di Giunta Comunale n. 130/2019, a decorrere dal 29 Ottobre 2019, sono stati introdotti i diritti di segreteria per i procedimenti ordinari ed automatizzati del SUAP.
I suddetti diritti di segreteria, pari ad € 10,00 - punto 19 dell'allegato alla deliberazione, vanno versati sul conto della Tesoreria del Comune di Alpignano, attivo dal 1° gennaio 2021 presso
Intesa Sanpaolo Spa
IBAN         IT 42 E 03069 30040 100000046046
causale   "diritti di segreteria SUAP - Id pratica"

dove Id pratica è il codice alfanumerico che identifica la pratica dal primo salvataggio effettuato costituito da
  [codice fiscale oppure partita IVA]-[data del primo salvataggio a portale della pratica]-[ore e minuti del primo salvataggio]
ad esempio
  GWESFN84R03L219A-24062025-1501
  13262340018-02072025-1135

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A.
Dal 1° ottobre 2015, ai sensi del Regolamento Regionale 5/R approvato con deliberazione del Presidente della Giunta Regionale n. 5/R del 06 luglio 2015, che adotta il "Modello unico regionale per la richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale", le istanze devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il portale "Impresa in un giorno".

ATTENZIONE:
  • AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A.: le domande presentate con modelli diversi da quello adottato dal Regolamento 5/R/2015, dal 1 ottobre 2015 non saranno accolte;
  • AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A.: il gestore che intende invece effettuare una modifica non sostanziale dell'A.U.A., deve darne  comunicazione a mezzo PEC direttamente alla Città Metropolitana di Torino .
  • PAGAMENTO DIRITTI SANITARI ASL TO3 PER ATTIVITA' CON ANIMALI D'AFFEZIONE: i diritti sanitari per le attività di cui all'oggetto non dovranno essere versati in anticipo con la presentazione della istanza ma verranno calcolati su base oraria ed emessi all'atto del sopralluogo effettuato dal servizio veterinario ASL.
Person in charge arch. Franco Titonel

Phone 011-966.66.72
EMail suap@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Attività economiche - commercio
Competenze Funzioni amministrative in materia di commercio, fiere e mercati, estetisti e acconciatori, edicole.
Person in charge Arch. Franco Titonel
Phone 0119666661/657/609
EMail giulia.rizzolo@comune.alpignano.to.it
ylenia.vigneti@comune.alpignano.to.it
franco.izzo@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione ufficio Polizia Amministrativa
Competenze Le competenti funzioni di Polizia Amministrativa, di cui in riferimento al Testo Unico delle Leggi di P.S. approvato con Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 e relativo regolamento di Esecuzione, nonché dalle specifiche normative vigenti in materia, per ogni attività, comprendono:

Attività di sparo con armi da fuoco a scopo scenico, effettuazione di spettacoli pirotecnici ed accensione di illuminazioni pubbliche straordinarie;

Attività di sollevamento di palloni aerostatici a fiamma (mongolfiera);

Attività di installazione e gestione di Ascensori e montacarichi ad uso civile e/o industriale;

Rilascio licenze per palestre, scuole di ballo, corse ed esibizioni di cavalli e altri simili intrattenimenti, per apertura ed esercizio di circoli privati con attività di somministrazione, sale musicali (ex art. 68 T.U.L.P.S.);

Attività di pubblico intrattenimento, manifestazioni temporanee all'aperto, in luogo pubblico e/o aperto al pubblico, attività dello spettacolo viaggiante, circhi, esposizioni di animali e simili (art. 69 T.U.L.P.S.);

Rilascio di Licenza di agibilità dei locali adibiti a pubblico spettacolo, ai sensi dell’art. 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;

Attività di sale pubbliche da gioco e sale di intrattenimento, locali notturni, circoli privati, stabilimenti di bagni, esercizi di rimessa di autoveicoli o di vetture e simili, di stallaggio ai sensi dell’art. 86 TULPS;

Dichiarazione dell’attività di affittacamere, o appartamenti mobiliati di cui all’art. 108 del T.U.L.P.S.;

Attività di noleggio autoveicoli e motoveicoli con e/o senza conducente;

Attività di agenzia di affari (ex art. 115 TULPS);

Agenzie di viaggi e turismo (L.R. 15/88 e s.m.i.);

Attività di commercio di cose antiche od usate (art. 126 del TULPS);

Rilascio delle autorizzazioni per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2006, n. 38 e s.m.i.;

Rilascio delle autorizzazioni per l’espletamento di gare con autoveicoli, motoveicoli o ciclomotori su strade ordinarie di interesse esclusivamente comunale, di cui all’art. 68 del predetto Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e all’articolo 9 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, N. 285;

Vidimazione dei Registri di Pubblica Sicurezza, per le attività di Agenzia di Affari e Commercio di Cose antiche e/o usate.

Inoltre, presso l'Ufficio Polizia Amministrativa, ha sede la Segreteria della competente Commissione di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo (art. 141 e segg. Regolamento TULPS), la quale si occupa del rilascio della licenza di agibilità prevista ai sensi dell'art. 80 TULPS, per la verifica delle condizioni di sicurezza inerenti manifestazioni e le installazioni di pubblico spettacolo ed intrattenimento, sia in luogo aperto che presso i locali pubblici e di pubblico spettacolo, per i quali è necessario provvedere alla verifica ed all'accertamento delle condizioni di sicurezza e dei requisiti previsti ai sensi delle normative vigenti.
Person in charge Arch. Franco Titonel
Phone 0119666657/661/609
EMail ylenia.vigneti@comune.alpignano.to.it, giulia.rizzolo@comune.alpignano.to.it, franco.izzo@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Denominazione President Luigi Cipriano
Denominazione Majority councillor Rosanna Clemente
Denominazione Majority councillor Paolo Giacomino
Denominazione Majority councillor Francesca Leonardi
Denominazione Majority councillor Renzo Zanello
Denominazione Majority councillor Giovanni Brignolo
Denominazione Majority councillor Paola Gemello
Denominazione Majority councillor Elena Baldi
Denominazione Majority councillor Giacomo Bosio
Denominazione Majority councillor Rosemary Sciuto
Denominazione Minority councillor Oliva Andrea
Denominazione Minority councillor Sandro Albrile
Denominazione Minority councillor Davide Martino
Denominazione Minority councillor Kevin Umberto Gaeta
Denominazione Minority councillor Renato Mazza
Denominazione Minority councillor Linda Genre

Documents

Telefono e posta elettronica

Last edit: 15/05/2020 12:37:20

The personal data published can be used only pursuant to the conditions set forth in the regulation in force on the re-use of public information (Community Directive 2003/98/EC and Leg. Decree 36/2006 transposing the directive), in accordance with the purposes of their collection and registration and in compliance with the regulation on personal data protection. For further information, go to the website of the Data protection supervisor.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet