Dieci Martiri del Maiolo: un percorso della Memoria per ricordare, filmati e immagini
22 mars 2021 Evento passato
Un percorso della Memoria per ricordare i dieci giovani Martiri.
Alpignano ricorda l’uccisione di dieci giovanissimi caduti sotto il piombo nazifascista per l’onore e la libertà d’Italia, uno di loro aveva appena 17 anni. Furono trucidati in zona Maiolo per rappresaglia, dopo l'attacco partigiano all'albergo dell'Albero Fiorito e sepolti senza cerimonia religiosa, senza intervento di alcuna persona, come ordinato dal Comando tedesco. La cerimonia allora negata si rinnova ogni anno per volontà dell'Amministrazione Comunale e del Comitato Comunale Resistenza e Costituzione.
A causa dell'emergenza epidemiologica in corso la manifestazione non sarà celebrata in presenza ma, da venerdì 19 marzo, saranno pubblicati sul sito comunale e sul canale facebook l'inaugurazione del percorso della Memoria e gli interventi.
Il “Percorso della Memoria” è formato da mattonelle artistiche, realizzate dall'artista alpignanese Luciana Turello, per raccontare la vicenda dei dieci giovani Martiri del Maiolo. Il percorso inizia da piazza 1° Maggio, sede dell'Albergo dell'Albero Fiorito, prosegue per via Matteotti e si conclude in piazza Caduti.
Alpignano ricorda l’uccisione di dieci giovanissimi caduti sotto il piombo nazifascista per l’onore e la libertà d’Italia, uno di loro aveva appena 17 anni. Furono trucidati in zona Maiolo per rappresaglia, dopo l'attacco partigiano all'albergo dell'Albero Fiorito e sepolti senza cerimonia religiosa, senza intervento di alcuna persona, come ordinato dal Comando tedesco. La cerimonia allora negata si rinnova ogni anno per volontà dell'Amministrazione Comunale e del Comitato Comunale Resistenza e Costituzione.
A causa dell'emergenza epidemiologica in corso la manifestazione non sarà celebrata in presenza ma, da venerdì 19 marzo, saranno pubblicati sul sito comunale e sul canale facebook l'inaugurazione del percorso della Memoria e gli interventi.
Il “Percorso della Memoria” è formato da mattonelle artistiche, realizzate dall'artista alpignanese Luciana Turello, per raccontare la vicenda dei dieci giovani Martiri del Maiolo. Il percorso inizia da piazza 1° Maggio, sede dell'Albergo dell'Albero Fiorito, prosegue per via Matteotti e si conclude in piazza Caduti.
La mostra permanente è il risultato di un concorso di idee condiviso dall'amministrazione comunale e dal Comitato Comunale Resistenza e Costituzione per conservare la memoria storica e per condividere con i cittadini questa triste vicenda rendendo onore ai dieci giovani morti per la Libertà.
Venerdì 19 marzo intervento in diretta dello storico Gianni Oliva (lo si può risentire nella pagina facebook del Comune di Alpignano al link sottoindicato) e domenica 21 marzo alle ore 10:00 il Sindaco renderà omaggio ai dieci giovani Martiri con la deposizione della corona al Monumento del Maiolo, alla presenza delle sole autorità locali.
Di seguito:
Venerdì 19 marzo intervento in diretta dello storico Gianni Oliva (lo si può risentire nella pagina facebook del Comune di Alpignano al link sottoindicato) e domenica 21 marzo alle ore 10:00 il Sindaco renderà omaggio ai dieci giovani Martiri con la deposizione della corona al Monumento del Maiolo, alla presenza delle sole autorità locali.
Di seguito:
- Inaugurazione del "Percorso della Memoria dieci Martiri del Maiolo" interventi: Presidente Consiglio Comunale, Luigi Cipriano, Presidente Consulta Giovani Alpignano, Giovanni Giacomino e il Sindaco di Alpignano, Steven Giuseppe Palmieri. Presenta: Assessore alla Cultura Rossana Peraccio.
- Intervento Presidente ad interim dell'ANPI sez. Intercomunale di Alpignano, Maria Grazia La Monica.
- Intervento dello storico Gianni Oliva (nella pagina facebook comune di Alpignano al link sottoindicato)
- Galleria fotografica "Percorso della Memoria dieci Martiri del Maiolo".
- Galleria fotografica deposizione corone (Domenica 21 marzo).
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Programma Dieci Martiri del Maiolo[.pdf 1,86 Mb - 17/03/2021]
Liens
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Courriel |
protocollo@comune.alpignano.to.it |
Téléphone |
011.9666611 |