La Biblioteca vivente
11 novembre 2018 Evento passato
Domenica 11 novembre, dalle ore 14.30 alle 18.30, la biblioteca di Alpignano sperimenterà un progetto dal sapore internazionale: la biblioteca vivente, sull'esempio di molte biblioteche nel mondo ed alcune in Italia.
La biblioteca vivente funziona come una qualsiasi biblioteca: ci sono i "libri viventi" da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, uno spazio per la "lettura"....con un'unica differenza: non ci sono i volumi di carta ma libri viventi, persone in carne ed ossa da leggere ascoltando!
Tredici libri con una storia speciale da raccontare:
- UN PADRE MISSIONARIO
Il segreto della felicità: la libertà che ci spinge a uscire dai nostri schemi
-UN (EX) ANALFABETA GUINEIANO
Volevo andare a scuola: dai pascoli ai libri
-UN RICHIEDENTE ASILO SENEGALESE
Tutto fumo e niente arrosto? Storia di un ragazzo serio
-DUE EX OPERAI PHILIPS
Tra una sirena e l’altra: episodi di vita operaia
- UNA MAMMA AU.DI.DO
La notte di San Lorenzo: una stella diversamente dotata
- ONORANZE FUNEBRI BAUDINO
Speranza, l’ultima a morire
- UN VOLONTARIO DELLA CROCE VERDE
Sequestro o soccorso? Gli imprevisti di un intervento
- UN GENITORE ADOTTIVO
Famiglia per adozione: le emozioni di un nuovo papà
- UN VOLONTARIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
E adesso cosa faccio? I racconti di un alpino dopo il terremoto in Emilia
- UN PELLEGRINO DI SANTIAGO
La volontà dell’ovest: verso Santiago de Compostela
- UN AMICO DI ENRICO RIBOTTA
Il mio amico partigiano: la vera storia del Maiolo
- UN’AMICA DELLA FAMIGLIA FENOGLIO
Io e Fenoglio: i miei ventitrè giorni della città di Alba
- UN ALLUVIONATO
Sui tetti di Loreo: Polesine 1951.
Per informazioni: biblioteca comunale via Matteotti n. 2 - telefono 0119671561
La biblioteca vivente funziona come una qualsiasi biblioteca: ci sono i "libri viventi" da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, uno spazio per la "lettura"....con un'unica differenza: non ci sono i volumi di carta ma libri viventi, persone in carne ed ossa da leggere ascoltando!
Tredici libri con una storia speciale da raccontare:
- UN PADRE MISSIONARIO
Il segreto della felicità: la libertà che ci spinge a uscire dai nostri schemi
-UN (EX) ANALFABETA GUINEIANO
Volevo andare a scuola: dai pascoli ai libri
-UN RICHIEDENTE ASILO SENEGALESE
Tutto fumo e niente arrosto? Storia di un ragazzo serio
-DUE EX OPERAI PHILIPS
Tra una sirena e l’altra: episodi di vita operaia
- UNA MAMMA AU.DI.DO
La notte di San Lorenzo: una stella diversamente dotata
- ONORANZE FUNEBRI BAUDINO
Speranza, l’ultima a morire
- UN VOLONTARIO DELLA CROCE VERDE
Sequestro o soccorso? Gli imprevisti di un intervento
- UN GENITORE ADOTTIVO
Famiglia per adozione: le emozioni di un nuovo papà
- UN VOLONTARIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
E adesso cosa faccio? I racconti di un alpino dopo il terremoto in Emilia
- UN PELLEGRINO DI SANTIAGO
La volontà dell’ovest: verso Santiago de Compostela
- UN AMICO DI ENRICO RIBOTTA
Il mio amico partigiano: la vera storia del Maiolo
- UN’AMICA DELLA FAMIGLIA FENOGLIO
Io e Fenoglio: i miei ventitrè giorni della città di Alba
- UN ALLUVIONATO
Sui tetti di Loreo: Polesine 1951.
Per informazioni: biblioteca comunale via Matteotti n. 2 - telefono 0119671561
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Comunicato stampa La biblioteca vivente[.pdf 88,24 Kb - 29/10/2018]
- Programma biblioteca vivente[.pdf 284,49 Kb - 30/10/2018]
Carte
Indirizzo: Via G. Matteotti, 2, 10091 Alpignano TO
Coordinate: 45°5'52,6''N 7°31'33,1''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Courriel |
protocollo@comune.alpignano.to.it |
Téléphone |
011.9666611 |