5 avril 2019
Sottoscritta la convenzione di costituzione della Zona Naturale “di Salvaguardia delle Dora Riparia”, comprendente i comuni di Almese, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Collegno, Pianezza, Rivoli e Rosta.
Le finalità e gli obiettivi della Zona di Salvaguardia della Dora Riparia sono molteplici, tra i quali:
- Tutelare, conservare e valorizzare le caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e storiche dell’area fluviale;
- Tutelare le specie faunistiche e floristiche presenti sul territorio;
- Difendere e riqualificare il patrimonio naturale;
- Promuovere, organizzare e sostenere attività di studio, ricerca, didattiche, scientifiche, ricreative, turistiche, ecocompatibili con particolare riferimento all’ambiente fluviale;
- Provvedere alla gestione e cura del territorio della ZNS nel suo complesso ed in particolare alla aree pubbliche, alla manutenzione degli itinerari e dei percorsi ciclopedonali, del patrimonio boschivo, delle attrezzature esistenti e di quelle che saranno realizzate, alla conservazione dell’ambiente naturale e coltivato;
- Promuovere ed incentivare la vigilanza del territorio.
"Un grande risultato" spiega il Sindaco Andrea Oliva "frutto del lavoro di anni e sotto la supervisione della Regione Piemonte".
Le finalità e gli obiettivi della Zona di Salvaguardia della Dora Riparia sono molteplici, tra i quali:
- Tutelare, conservare e valorizzare le caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e storiche dell’area fluviale;
- Tutelare le specie faunistiche e floristiche presenti sul territorio;
- Difendere e riqualificare il patrimonio naturale;
- Promuovere, organizzare e sostenere attività di studio, ricerca, didattiche, scientifiche, ricreative, turistiche, ecocompatibili con particolare riferimento all’ambiente fluviale;
- Provvedere alla gestione e cura del territorio della ZNS nel suo complesso ed in particolare alla aree pubbliche, alla manutenzione degli itinerari e dei percorsi ciclopedonali, del patrimonio boschivo, delle attrezzature esistenti e di quelle che saranno realizzate, alla conservazione dell’ambiente naturale e coltivato;
- Promuovere ed incentivare la vigilanza del territorio.
"Un grande risultato" spiega il Sindaco Andrea Oliva "frutto del lavoro di anni e sotto la supervisione della Regione Piemonte".
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|