aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

La settimana di Nati per leggere in biblioteca

14 novembre 2022

Come ogni anno, nel mese di novembre è in programma la Settimana nazionale Nati per leggere, istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie di tutti i bambini e fissata in prossimità del 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
In armonia con il progetto nazionale, a cui la biblioteca aderisce insieme alle altre biblioteche dell'area nord ovest dello Sbam, grazie al sostegno di Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo, la biblioteca ha organizzato due iniziative per il pomeriggio di mercoledì 23 novembre.

Alle 16:30, Alberto Lot, autore e illustratore di libri per gli editori Minibombo, Sinnos e Mondadori, propone un'attività dal titolo "Ha visto la mia coda?", che consiste in letture seguite da laboratorio per bambini da 3 a 6 anni. L'iniziativa è gratuita e la partecipazione libera, fino ad esaurimento dei posti disponibili; la prenotazione è consigliata.
Inoltre, dalle 13:30 alle 18:30, ovvero durante l'intero orario di apertura, tutti i bambini sono invitati ad accompagnare in biblioteca un peluche o un pupazzo, affinché vi possa trascorrere la notte, in compagnia di altri pupazzi e, soprattutto, dei libri. Il giorno dopo, quando verranno a riprendere il loro amico, riceveranno una sorpresa. L'iniziativa, che abbiamo chiamato "La notte puPAZZA", trova la sua origine in una biblioteca della Pennsylvania, ma ha messo radici in modo particolare in Giappone: qui, infatti, è diffusa l'idea che le bambole e i pupazzi, dal momento che sono capaci di guadagnarsi l'affetto degli uomini, abbiano un'anima e, di conseguenza, è stato facile affidare proprio a loro il ruolo di tramite tra i bambini e i libri. Secondo uno studio dell'università di Okayama "La notte dei pupazzi in biblioteca" ha un effetto positivo nell'incentivare i più piccoli alla lettura: siccome esattamente questo è lo scopo di Nati per leggere, l'abbinamento tra le due iniziative ci è parso naturale.

Speriamo, allora, di vedervi in tanti (e in buona compagnia!) mercoledì 23 novembre dalle 13:30 in poi!

Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano

Pièces jointes

Liens

A cura di

Prénom Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsable Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Adresse Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Téléphone 0119666611
Fax 0119674772
Courriel urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet