aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Pagine di storia

11 mai 2022

Questo mese per la consueta rubrica Pagine di storia torniamo a parlarvi di Giorgio Re, preparatissimo storico locale già autore di Alpignano va in trincea: 1915-1918 uscito nel 2016 e Alpignano, di storia un po' del 2019. Ora, nella rassegna Pout-pourri d'autore, nell'ambito del Salone off e Il maggio dei libri, sarà presentata l'ultima fatica di Re: Alpignano, storia di un secolo, giovedì 21 maggio alle 18 presso l'Opificio Cruto in via Matteotti 2.
Ovviamente non possiamo assolutamente anticiparvi nulla ma possiamo comunque provare a farvi venire “l'acquolina in bocca” citando la parte del precedente, Alpignano, di storia un po' dove si parla di una realtà che, almeno fino al secolo scorso, caratterizzava il nostro paese ancora a vocazione fortemente agricola. Stiamo parlando delle cascine; sul nostro territorio ve ne sono moltissime ma, per ragioni di spazio, non possiamo riportavi i brani che riguardano tutte; ne scegliamo quindi una, la cascina Torelli o Torelle:

Si trova in regione Rivette – area compresa fra le attuali via Torelle, via Biancone e via Pessina – e risale alla prima metà del XIX secolo. Il primo proprietario, come risulta dal censimento del 1864, fu il “benestante” Luigi Piccoli nato a Piacenza del 1794 e residente in Alpignano, con la moglie Rosa Carello, dal 1844. La gestione del podere era affidata alle famiglie Ariusso e Trucato. I coniugi Piccoli scomparvero nel 1869 a breve distanza tra loro – 27 marzo, 16 giugno – e, non avendo figli, la proprietà passò al nipote Francesco Soressi, residente a Torino, che affidò la conduzione al “bovaro” rivolese Michele Serra – con i quattro figli Lorenzo, Antonio, Giovanni e Luigi – e al contadino Bartolomeo Minotto. A inizio '900 la gestione passò ai f.lli Filiberto e Giovanni Battista Savarino originari di Pianezza. Filiberto era celibe, G. Battista, coniugato con Catterina Ossola, nel 1901, aveva sei figli. Dopo la Grande guerra, il complesso fu ceduto alla contessa torinese L. Ciravegna. Nel secondo dopo guerra fu acquistato da Giuseppe Perino che tra il 1955 e il 1958 lo vendette, frazionandolo in due proprietà, ai genitori degli attuali proprietari. […] Oggi non si allevano più capi di bestiame ma si coltivano i campi circostanti.

I libri di Giorgio Re sono tutti disponibili in biblioteca alla collocazione A 945.12 RE, a breve anche l'ultimo: Alpignano, storia di un secolo farà bella mostra di sé insieme agli altri nella sezione dedicata alla storia locale.

Una saluto a tutti.

Biblioteca di Alpignano



A cura di

Prénom Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsable Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Adresse Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Téléphone 0119666611
Fax 0119674772
Courriel urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet