aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Newsletter biblioteca - Qua e là in biblioteca

14 décembre 2022

Quest'anno abbiamo pensato di darvi una mano con i regali di Natale e lo facciamo rimanendo fedeli al nostro compito principale, ovvero quello di promuovere la lettura, diffondendo le belle storie. Ecco qui, allora, qualche libro che abbiamo letto quest'anno e che ci è piaciuto particolarmente: speriamo di aiutarvi a trovare il regalo giusto per mamme, papà, zii, amici e nipoti!

Il canto di Mr Dickens di Samantha Silva (Neri Pozza, 2022) - collocazione 813.5 SIL
Il racconto di come, in un momento di profonda crisi di scrittura, Charles Dickens ha dato vita alla più celebre tra le storie di Natale.
Un romanzo coinvolgente e caldo; da regalare a chi ogni ama immergersi completamente nel clima natalizio.

Le figlie di Sparta
di Claire Heywood (Newton Compton editori, 2022)
- collocazione 823.9 HEY
La guerra di Troia raccontata da Elena e Clitemnestra, principesse di Sparta, viste sotto una luce inedita.
Un romanzo agile e avvincente; perfetto per chi ama le storie al femminile o i retelling mitologici, sulla scia de La canzone di Achille.

Pandora di Susan Stokes-Chapman (Neri Pozza, 2022) - collocazione 823.9 STO
Londra, 1799: le vicende della giovane Dora si intrecciano con quelle della celebre Pandora e del suo nefasto vaso.
Una storia misteriosa e affascinante; ideale per chi ha un debole per i libri di ambientazione storica, ma anche per chi cerca romanzi che contengano enigmi.

La salita dei giganti di Francesco Casolo (Feltrinelli, 2022) - collocazione 853.9 CAS
L'epica storia della famiglia Menabrea dalle proprie origini sulle montagne di Gressoney alla vertiginosa ascesa imprenditoriale.
Una lettura che si presta a gusti diversi: dagli amanti della montagna agli estimatori della birra, dagli appassionati di saghe familiari e romanzi storici a chi predilige le storie che abbiano come protagoniste le donne.

Il duca di Matteo Melchiorre (Einaudi, 2022) - collocazione 853.9 MEL
Il rampollo di una nobile famiglia decaduta rientra nella propria villa in montagna e si trova inaspettatamente a difendere il patrimonio dei suoi avi riscoprendo in se stesso i vincoli di sangue, la sete di possesso e di dominio.
Un romanzo profondo adatto a chi ama i classici della letteratura, a chi sa apprezzare un uso raffinato della lingua, a chi non si accontenta della narrativa di consumo.

Gioia mia di Tea Ranno (Mondadori, 2022) - collocazione 853.9 RAN
Mare, natura, aria, cibo, amore, dolore, passione; tutti i profumi e i colori della Sicilia, tutta la femminilità di una cultura arcana, rappresentata prima di tutto da Luisa, la cosiddetta Castidda.
Un regalo da fare ad una donna, ad un'amica, una sorella, una madre a cui trasmettere il sentimento tutto siciliano di amurusanza fatto di solidarietà, confidenze, allegria, condivisione, sostegno.

Trema la notte
di Nadia Terranova (Einaudi, 2022)
- collocazione 853.9 TER
Il terremoto di Messina del 1908 sconvolge le vite dei due protagonisti: Barbara, giovane siciliana, e Nicola, undicenne reggino.
Un libro potente e prezioso; adatto a chi non ha timore di farsi un po' male leggendo storie dolorose, ma anche a chi crede sempre nella possibilità di rinascita.

La foglia di fico: storie di alberi, donne, uomini
di Antonio Pascale (Einaudi, 2022)
- collocazione 858.9 PAS
Un libro davvero originale in cui ogni capitolo è dedicato ad un albero ed intorno a ciascuno è ricamata una storia autobiografica in forma di racconto.
Un pensiero perfetto per chi non ama la banalità, per chi è consapevole di quanto la natura sia fonte di benessere per la nostra salute e per il nostro benessere psicologico.

L'italiano di Arturo Perez Reverte (Rizzoli, 2022) - collocazione 863.6 PER
Gibilterra, 1942, seconda guerra mondiale. Romanticismo e passione possono coesistere, ed anzi rivelarsi ancor più intensi, nella tragicità della guerra, nell'atrocità della paura e della morte, nell'inconsapevolezza dell'eroismo.
Un romanzo pieno di tensione particolarmente indicato per chi ama gesta eclatanti, prodezze umane e militari, ma anche per chi apprezza il lato struggente dell'amore.

Piccolo libro sull'amore di Ulf Stark (Iperborea, 2020)
- collocazione RN STA
Il piccolo Fred, nonostante l'assenza del padre che sta combattendo nella Seconda guerra mondiale, attende con fiducia il Natale, che si rivelerà straordinario.
Una storia tenera e profonda, per bambini che sanno già leggere in autonomia.

Senza una buona ragione
di Benedetta Bonfiglioli (Pelledoca, 2021)
- collocazione RR BON
La quotidianità di Bianca viene sconvolta da qualcuno che sembra avere l'unico intento di rovinarle la vita: solo in un luogo del tutto imprevisto lei troverà la forza di ripartire.
Una storia inquietante e incalzante, per ragazzi di oltre 13 anni.

Nella foresta silenziosa e misteriosa
di Delphine Bournay (Babalibri, 2022)
- collocazione PG BOU
Una notte, nel bosco, si svegliano creature spaventose... o forse non così tanto?
Un albo che mamme, papà e nonni possono proporre ai bambini di tre o quattro anni.

Tutti questi titoli sono presenti in biblioteca, alle collocazioni indicate: potete prenderli in prestito se, invece di convincervi a regalarli, vi abbiamo convinto a leggerli!

Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano

A cura di

Prénom Description
Description È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Responsable Luca Costantini
Staff Franca Migliardi
Adresse Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra.
Téléphone 0119666611
Fax 0119674772
Courriel urp@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Ouverture au public
Jour Horaires
Lunedì 09.00 - 12.00
Martedì 15.30 - 17.30
Mercoledì 09.00 - 12.00
Giovedì 15.30 - 17.30
Venerdì 09.00 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet