20 avril 2022
Molto spesso per i ragazzi la storia non è altro che una materia scolastica, oggetto di verifiche e interrogazioni, e questo punto di vista può renderla ostica, se non invisa, a una buona parte degli studenti: questo ovviamente non vale per tutti, ma sia i ragazzi più diligenti sia quelli più appassionati come anche i meno interessati possono trovare valide risorse per avvicinarsi o approfondire l'argomento, grazie alle buone proposte editoriali che riempiono gli scaffali di librerie e biblioteche. Con questa newsletter vogliamo appunto mettere in evidenza qualche titolo di narrativa le cui storie sono ambientate tra il 1939 e il 1945, quindi durante la seconda guerra mondiale.
Il tema della Resistenza, in particolare, è centrale nel romanzo L'estate di Giacomo, che racconta episodi di lotta partigiana (alcuni dei quali avvenuti davvero) in provincia di Belluno, visti attraverso lo sguardo di un ragazzino di undici anni. Sempre alla Resistenza è dedicato il bellissimo albo illustrato '45, che esclusivamente attraverso le immagini riesce a comunicare la tensione e la gioia, la paura e la speranza che hanno caratterizzato i giorni appena precedenti alla Liberazione in Piemonte. Ma la Resistenza non è storia solo italiana: ne Il segreto di Espen si scoprono le vicende di Erling Storrusten, un ragazzo giovanissimo diventato spia durante l'occupazione nazista della Norvegia. Si torna in Italia con Il giro del '44 in cui il protagonista è Martino, un bambino costretto a lasciare la città per rifugiarsi in campagna dove cerca di combattere la noia e la paura grazie alla sua fantasia, alla sua bicicletta e al suo eroe: Fausto Coppi.
L'aspetto che più catalizza l'interesse degli studenti quando si affronta sui banchi questo periodo storico, però, probabilmente è quello delle persecuzioni razziali e della Shoah. A questo proposito, Guia Risari ne La porta di Anne prova a descrivere gli avvenimenti appena precedenti all'arresto di Anne Frank e degli altri abitanti dell'alloggio segreto, quelli che ad Anne è stato impossibile raccontare. Un'altra storia vera ispira il romanzo Un libro per Hanna che narra la lotta per la sopravvivenza di quattro ragazze nel campo di concentramento di Theresienstadt. Chiudiamo con due fumetti che, tra l'altro, con la loro forma narrativa possono risultare accattivanti anche per i lettori più riluttanti: il primo è La guerra di Catherine, in cui una ragazza ebrea riesce, nonostante tutto, a documentare con la sua macchina fotografica la bellezza capace di manifestarsi anche mentre infuria la guerra, il secondo, invece, è La bambina nascosta, commovente, intenso e delicato, che vede come protagonista una nonna che condivide con la nipotina la sua dolorosa storia.
Di seguito gli estremi per trovare tutti questi libri in biblioteca:
Maurizio A.C. Quarello, '45, Orecchio Acerbo 2017 – RN QUA
Nicola Cinquetti, Il Giro del '44, Bompiani 2019 – RR CIN
Mirjam Pressler, Un libro per Hanna, Il Castoro 2014 – RR PRE
Margi Preus, Il segreto di Espen, EDT 2015 – RR PRE
Luca Randazzo, L'estate di Giacomo, Rizzoli 2014 – RR RAN
Guia Risari, La porta di Anne, Mondadori 2016 – RR RIS
Julia Billet e Claire Fauvel, La guerra di Catherine, Mondadori 2018 – 741.5 BIL
Loic Dauvillier, Marc Lizano e Greg Salsedo, La bambina nascosta, Panini 2014 – 741.5 DAU
Buona lettura a tutti!
Biblioteca di Alpignano
Il tema della Resistenza, in particolare, è centrale nel romanzo L'estate di Giacomo, che racconta episodi di lotta partigiana (alcuni dei quali avvenuti davvero) in provincia di Belluno, visti attraverso lo sguardo di un ragazzino di undici anni. Sempre alla Resistenza è dedicato il bellissimo albo illustrato '45, che esclusivamente attraverso le immagini riesce a comunicare la tensione e la gioia, la paura e la speranza che hanno caratterizzato i giorni appena precedenti alla Liberazione in Piemonte. Ma la Resistenza non è storia solo italiana: ne Il segreto di Espen si scoprono le vicende di Erling Storrusten, un ragazzo giovanissimo diventato spia durante l'occupazione nazista della Norvegia. Si torna in Italia con Il giro del '44 in cui il protagonista è Martino, un bambino costretto a lasciare la città per rifugiarsi in campagna dove cerca di combattere la noia e la paura grazie alla sua fantasia, alla sua bicicletta e al suo eroe: Fausto Coppi.
L'aspetto che più catalizza l'interesse degli studenti quando si affronta sui banchi questo periodo storico, però, probabilmente è quello delle persecuzioni razziali e della Shoah. A questo proposito, Guia Risari ne La porta di Anne prova a descrivere gli avvenimenti appena precedenti all'arresto di Anne Frank e degli altri abitanti dell'alloggio segreto, quelli che ad Anne è stato impossibile raccontare. Un'altra storia vera ispira il romanzo Un libro per Hanna che narra la lotta per la sopravvivenza di quattro ragazze nel campo di concentramento di Theresienstadt. Chiudiamo con due fumetti che, tra l'altro, con la loro forma narrativa possono risultare accattivanti anche per i lettori più riluttanti: il primo è La guerra di Catherine, in cui una ragazza ebrea riesce, nonostante tutto, a documentare con la sua macchina fotografica la bellezza capace di manifestarsi anche mentre infuria la guerra, il secondo, invece, è La bambina nascosta, commovente, intenso e delicato, che vede come protagonista una nonna che condivide con la nipotina la sua dolorosa storia.
Di seguito gli estremi per trovare tutti questi libri in biblioteca:
Maurizio A.C. Quarello, '45, Orecchio Acerbo 2017 – RN QUA
Nicola Cinquetti, Il Giro del '44, Bompiani 2019 – RR CIN
Mirjam Pressler, Un libro per Hanna, Il Castoro 2014 – RR PRE
Margi Preus, Il segreto di Espen, EDT 2015 – RR PRE
Luca Randazzo, L'estate di Giacomo, Rizzoli 2014 – RR RAN
Guia Risari, La porta di Anne, Mondadori 2016 – RR RIS
Julia Billet e Claire Fauvel, La guerra di Catherine, Mondadori 2018 – 741.5 BIL
Loic Dauvillier, Marc Lizano e Greg Salsedo, La bambina nascosta, Panini 2014 – 741.5 DAU
Buona lettura a tutti!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|