aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Gruppo di lettura su Helga Schneider

22 décembre 2023

Nell'ambito delle iniziative che il Comune di Alpignano organizzerà per il Giorno della memoria, la biblioteca ha deciso di proporre un gruppo di lettura, dedicato ad approfondire il tema della Shoah attraverso la lettura di due romanzi di Helga Schneider.
I gruppi di lettura si fondano sulla discussione e il confronto tra partecipanti che abbiano letto lo stesso libro: lettrici e lettori condividono analisi, osservazioni personali ed emozioni e approfondiscono insieme i vari aspetti legati alla storia, ai personaggi e ai temi centrali del libro.
In questa occasione abbiamo scelto di consigliare la lettura di L'albero di Goethe e La baracca dei tristi piaceri di Helga Schneider, scrittrice tedesca naturalizzata italiana, che ha scelto l'italiano per scrivere i suoi libri, tradotti poi in varie lingue. L'autrice a quattro anni è stata abbandonata insieme al fratello più piccolo dalla madre, che aveva scelto di arruolarsi come ausiliaria nelle SS, divenendo guardiana nei campi di concentramento; a sette anni, invece, è stata selezionata da Joseph Goebbels, insieme ad altri bambini, per incontrare Adolf Hitler all'interno del bunker in cui si era rifugiato: questa esperienza è centrale in alcuni dei suoi libri, mentre altri, sempre a carattere autobiografico, sono dedicati al rapporto con la madre. I due titoli che abbiamo scelto di proporre, invece, sono romanzi che raccontano l'orrore dei campi di concentramento nazisti da due punti di vista diversi. L'albero di Goethe è ambientato nel campo di Buchenwald, costruito nei pressi di Weimar, città di Bach, Goethe, Schiller, Liszt: qui viene deportato Willi e qui Willi conosce l'ingiustizia, l'oppressione e l'orrore a cui cerca di far fronte con la solidarietà e l'amicizia, fino a sacrificare se stesso. Con La baracca dei tristi piaceri, invece, Schneider fa emergere il tema della prostituzione all'interno dei campi: un argomento taciuto e nascosto dalle stesse donne che sono state vittime degli abusi di SS e prigionieri.

Il gruppo si riunirà il 30 gennaio alle 20:30 e sarà l'occasione anche per definire modalità e temi per un eventuale nuovo ciclo del gruppo di lettura della biblioteca. Si può partecipare avendo letto entrambi i libri proposti o anche uno solo, si potranno fare approfondimenti grazie al confronto con altre opere di Helga Schneider o di altri scrittori, ma ci si potrà unire al gruppo anche come ascoltatori.

Per informazioni e per prenotare e ottenere in prestito i libri oggetto dell'incontro, ci si può rivolgere alla biblioteca scrivendo una mail a biblioteca@comune.alpignano.to.it o telefonando al numero 011 9671561.

Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano

A cura di

Prénom Description
Description Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale
Aire Area politiche sociali, cultura ed eventi
Responsable Loredana Piroddi
Referente Valeria Casini
Staff Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza
Adresse Via Matteotti, 2
Téléphone 0119671561
Fax 0119671561
Courriel biblioteca@comune.alpignano.to.it
PEC protocollo.alpignano@cert.legalmail.it
Web http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet)
Facebook https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet)
Ouverture au public
Jour Horaires
Martedì 13.30 - 18.30
Mercoledì 13.30 - 18.30
Giovedì 09.30 - 18.30
Venerdì 09.30 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet