17 mai 2023
La guerra resta purtroppo un tema sempre attuale e molti sono i libri presenti in biblioteca che trattano l'argomento. Tra questi, particolarmente significativi sono quelli che trattano la guerra “dal basso”, dal punto di vista del soldato. Nella rubrica “Pagine di storia” di questo mese vogliamo parlarvi del secondo conflitto mondiale attraverso ricordi, cartoline, certificati, fotografie e lettere di un nostro concittadino, Bernardino “Dino” Ferrero. E' spettato al figlio, Enrico Maria “Ico” Ferrero il merito di avere tessuto questa ricostruzione riunendo tutti i documenti a sua disposizione; frutto di questo interessantissimo lavoro è il volume La guerra di Dino lettera per lettera. Eccone alcuni stralci riguardanti la tanta agognata fine del conflitto e il ritorno ad Alpignano:
Ma il mondo è cambiato, anche se le città sono distrutte la vita è ripresa. Ora dovrà pur ricominciare anche la sua. Questa sera andrà alla “Girolina” per la festa del pilone. Lì c'è anche una sala da ballo nella Casa del Popolo, quella che una volta era la casa del fascio, e per la prima volta dopo tanti anni potrà ballare con le sue amiche e scherzare con i suoi amici.
Il Parroco di Alpignano, don Giovanni Vitrotti, è lo stesso di quando Dino partì militare. Fin dai primi di luglio ha voluto parlare con gli ex internati di ritorno dalla Germania ed ha ascoltato racconti terribili. Nonostante gli eventi luttuosi verificatisi anche ad Alpignano, ha confessato a Dino che non avrebbe mai immaginato che i tedeschi fossero capaci di commettere così tante e orribili atrocità.
Per questo motivo ha scelto domenica 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, per onorare i 37 reduci dalla Germania, invitandoli personalmente con una lettera. In chiesa c'erano quasi tutti e a loro erano riservate le prime file di banchi
Finita la cerimonia gli ex internati hanno partecipato alla processione chiedendo che venisse riservato loro l'onore di portare la statua e così è stato. Nel pomeriggio nella parrocchia di San Martino c'è poi stato il canto del Te Deum cui è seguito un ricevimento nella casa parrocchiale.
La cerimonia si è conclusa con la benedizione della bandiera degli ex internati in Germania. Madrina della cerimonia la signora Teresa Giardino che ha perso il figlio Ettore morto durante la prigionia.
Per chi volesse leggere questa importante testimonianza il libro si trova in biblioteca alla collocazione 940.53 FER ed è disponibile al prestito.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Ma il mondo è cambiato, anche se le città sono distrutte la vita è ripresa. Ora dovrà pur ricominciare anche la sua. Questa sera andrà alla “Girolina” per la festa del pilone. Lì c'è anche una sala da ballo nella Casa del Popolo, quella che una volta era la casa del fascio, e per la prima volta dopo tanti anni potrà ballare con le sue amiche e scherzare con i suoi amici.
Il Parroco di Alpignano, don Giovanni Vitrotti, è lo stesso di quando Dino partì militare. Fin dai primi di luglio ha voluto parlare con gli ex internati di ritorno dalla Germania ed ha ascoltato racconti terribili. Nonostante gli eventi luttuosi verificatisi anche ad Alpignano, ha confessato a Dino che non avrebbe mai immaginato che i tedeschi fossero capaci di commettere così tante e orribili atrocità.
Per questo motivo ha scelto domenica 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, per onorare i 37 reduci dalla Germania, invitandoli personalmente con una lettera. In chiesa c'erano quasi tutti e a loro erano riservate le prime file di banchi
Finita la cerimonia gli ex internati hanno partecipato alla processione chiedendo che venisse riservato loro l'onore di portare la statua e così è stato. Nel pomeriggio nella parrocchia di San Martino c'è poi stato il canto del Te Deum cui è seguito un ricevimento nella casa parrocchiale.
La cerimonia si è conclusa con la benedizione della bandiera degli ex internati in Germania. Madrina della cerimonia la signora Teresa Giardino che ha perso il figlio Ettore morto durante la prigionia.
Per chi volesse leggere questa importante testimonianza il libro si trova in biblioteca alla collocazione 940.53 FER ed è disponibile al prestito.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|