15 novembre 2023
È appena passato il 4 novembre, giorno dell'armistizio con cui l'Impero austro-ungarico si arrese all'Italia ponendo fine per noi alla Prima guerra mondiale. In un momento storico in cui la follia della guerra è più che mai attuale, nella nostra rubrica mensile “Pagine di storia”, abbiamo pensato di seguire la tragica parabola personale del soldato Giuseppe Colombino di Alpignano:
Giuseppe Colombino nasce martedì 26 settembre 1899 alle ore 14.00 primogenito dell'agricoltore Alberto e Angela Mulatero. I coniugi Colombino, dopo il matrimonio celebrato il 7 aprile 1898, si erano stabiliti in una casa di corte in via Revelli n. 2; diciotto mesi dopo la giovane sposa diciannovenne aveva dato alla luce Giuseppe. […] Ultimate le scuole primarie, Giuseppe, non seguì le orme paterne, preferì la meccanica. Assunto presso un'officina locale si specializzò come “limatore”. […] . Chiamato alla visita di leva non ancora diciottenne, il 19 maggio 1917, fu giudicato abile di seconda categoria e provvisoriamente congedato. Un mese dopo, sottoposto a una visita di accertamento, fu arruolato in via definitiva e il 1. agosto inviato al deposito del 44. rgt di fanteria (matricola n. 5268), nella cittadina di Novi Ligure (AL) o nel distaccamento di Saluzzo, per l'addestramento. I suoi “contrassegni” personali sono: Statura mt 1,70; torace mt. 0,86; capelli castani lisci; naso e mento regolari; occhi castani; colorito roseo; dentatura guasta. Professione limatore, sa leggere e scrivere. Passati tre mesi e prestato giuramento è inviato al 23. rgt della brigata Como in zona di guerra. […] Il suo battesimo del fuoco è immediato e drammatico. Tra il 14 e il 16 novembre i due reggimenti della “Como” […] subiscono ben quattro attacchi austriaci che li costringono ad arretrare in direzione del monte Tomba (ovest di Valdobbiadene). […] Nei dieci giorni di dure battaglie la “Como” perde più di 3.000 uomini e 92 ufficiali; una carneficina dalla quale Giuseppe esce indenne, ma non osiamo pensare con quale stato d'animo. […] Il 14 agosto [1918] , è assegnato alla 809. compagnia mitraglieri F.I.A.T. […] È probabile che, […] la compagnia di Giuseppe sia stata inviata sul fronte interno a sostenere l'ultima vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Offensiva che fu fatale per il mitragliere Colombino ferito gravemente negli scontri. Ricoverato presso l'ospedale chirurgico mobile “Città di Milano” decedeva alle ore 11.30 del 28 ottobre per ferite riportate in combattimento. Il rapporto medico riporta: “ferite a fondo cieco da colpi di arma da fuoco penetrate in cavità addominale”.
Giuseppe aveva compiuto diciannove anni un mese prima ed è l'unico “ragazzo del 99” alpignanese morto nella Grande Guerra.
Questa biografia è una delle tante di soldati alpignanesi ricostruite dal nostro concittadino e storico locale Giorgio Re nel suo prezioso volume Alpignano va in trincea : 1915-1918. Per chi volesse approfondire l'argomento il libro è disponibile in biblioteca alla collocazione A 945.12 RE. Una copia è disponibile al prestito mentre un'altra è sempre in sede per la consultazione interna.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
Giuseppe Colombino nasce martedì 26 settembre 1899 alle ore 14.00 primogenito dell'agricoltore Alberto e Angela Mulatero. I coniugi Colombino, dopo il matrimonio celebrato il 7 aprile 1898, si erano stabiliti in una casa di corte in via Revelli n. 2; diciotto mesi dopo la giovane sposa diciannovenne aveva dato alla luce Giuseppe. […] Ultimate le scuole primarie, Giuseppe, non seguì le orme paterne, preferì la meccanica. Assunto presso un'officina locale si specializzò come “limatore”. […] . Chiamato alla visita di leva non ancora diciottenne, il 19 maggio 1917, fu giudicato abile di seconda categoria e provvisoriamente congedato. Un mese dopo, sottoposto a una visita di accertamento, fu arruolato in via definitiva e il 1. agosto inviato al deposito del 44. rgt di fanteria (matricola n. 5268), nella cittadina di Novi Ligure (AL) o nel distaccamento di Saluzzo, per l'addestramento. I suoi “contrassegni” personali sono: Statura mt 1,70; torace mt. 0,86; capelli castani lisci; naso e mento regolari; occhi castani; colorito roseo; dentatura guasta. Professione limatore, sa leggere e scrivere. Passati tre mesi e prestato giuramento è inviato al 23. rgt della brigata Como in zona di guerra. […] Il suo battesimo del fuoco è immediato e drammatico. Tra il 14 e il 16 novembre i due reggimenti della “Como” […] subiscono ben quattro attacchi austriaci che li costringono ad arretrare in direzione del monte Tomba (ovest di Valdobbiadene). […] Nei dieci giorni di dure battaglie la “Como” perde più di 3.000 uomini e 92 ufficiali; una carneficina dalla quale Giuseppe esce indenne, ma non osiamo pensare con quale stato d'animo. […] Il 14 agosto [1918] , è assegnato alla 809. compagnia mitraglieri F.I.A.T. […] È probabile che, […] la compagnia di Giuseppe sia stata inviata sul fronte interno a sostenere l'ultima vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Offensiva che fu fatale per il mitragliere Colombino ferito gravemente negli scontri. Ricoverato presso l'ospedale chirurgico mobile “Città di Milano” decedeva alle ore 11.30 del 28 ottobre per ferite riportate in combattimento. Il rapporto medico riporta: “ferite a fondo cieco da colpi di arma da fuoco penetrate in cavità addominale”.
Giuseppe aveva compiuto diciannove anni un mese prima ed è l'unico “ragazzo del 99” alpignanese morto nella Grande Guerra.
Questa biografia è una delle tante di soldati alpignanesi ricostruite dal nostro concittadino e storico locale Giorgio Re nel suo prezioso volume Alpignano va in trincea : 1915-1918. Per chi volesse approfondire l'argomento il libro è disponibile in biblioteca alla collocazione A 945.12 RE. Una copia è disponibile al prestito mentre un'altra è sempre in sede per la consultazione interna.
Un saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|