22 novembre 2023
Siamo nel pieno della Settimana nazionale di Nati per leggere. istituita nel 2014 e fissata a ridosso del 20 novembre, quando ricorre la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L'Unicef nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, infatti, all'articolo 17 riconosce "l’importanza della funzione esercitata dai mass media" e sottolinea la necessità che "il fanciullo possa accedere a una informazione e a materiali provenienti da fonti nazionali e internazionali varie, soprattutto se finalizzati a promuovere il suo benessere sociale, spirituale e morale nonché la sua salute fisica e mentale"; dichiara poi che gli Stati firmatari incoraggiano "la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia".
La biblioteca partecipa alla Settimana nazionale di Nati per leggere con tre iniziative:
- 22 novembre, ore 17 - Leggere ai bambini: workshop di lettura ad alta voce, a cura di Antonio Argenio. Per insegnanti, educatori e genitori, su prenotazione.
- 23 novembre, ore 17 - Storie in un abbraccio, racconti per crescere insieme a mamma e papà: letture ad alta voce, a cura di Eva Gomiero. Per bambini da 3 a 6 anni.
- Dal 14 al 24 novembre, durante l’orario di apertura della biblioteca - La biblioteca raccontata dai pupazzi: mostra delle fotografie realizzate dai bibliotecari in occasione della “Notte dei pupazzi nelle biblioteche dello Sbam”.
Ai due incontri e alla mostra, abbiamo affiancato anche un nuovo opuscolo informativo dedicato a illustrare i servizi della biblioteca per i più piccoli: si intitola "Benvenuti: servizi e letture per bambini da 0 a 6 anni" e presenta una parte introduttiva relativa ai progetti realizzati dalla biblioteca e dallo Sbam, qualche accenno sul perché sia importante praticare la lettura in famiglia e un elenco di libri adatti ai piccolissimi, in quanto meglio di altri ne stimolano lo sviluppo cognitivo.
Al progetto Nati per leggere, di rilevanza nazionale e ormai ultraventenne, la biblioteca di Alpignano aderisce in collaborazione con le altre biblioteche dello Sbam, con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.
La biblioteca partecipa alla Settimana nazionale di Nati per leggere con tre iniziative:
- 22 novembre, ore 17 - Leggere ai bambini: workshop di lettura ad alta voce, a cura di Antonio Argenio. Per insegnanti, educatori e genitori, su prenotazione.
- 23 novembre, ore 17 - Storie in un abbraccio, racconti per crescere insieme a mamma e papà: letture ad alta voce, a cura di Eva Gomiero. Per bambini da 3 a 6 anni.
- Dal 14 al 24 novembre, durante l’orario di apertura della biblioteca - La biblioteca raccontata dai pupazzi: mostra delle fotografie realizzate dai bibliotecari in occasione della “Notte dei pupazzi nelle biblioteche dello Sbam”.
Ai due incontri e alla mostra, abbiamo affiancato anche un nuovo opuscolo informativo dedicato a illustrare i servizi della biblioteca per i più piccoli: si intitola "Benvenuti: servizi e letture per bambini da 0 a 6 anni" e presenta una parte introduttiva relativa ai progetti realizzati dalla biblioteca e dallo Sbam, qualche accenno sul perché sia importante praticare la lettura in famiglia e un elenco di libri adatti ai piccolissimi, in quanto meglio di altri ne stimolano lo sviluppo cognitivo.
Al progetto Nati per leggere, di rilevanza nazionale e ormai ultraventenne, la biblioteca di Alpignano aderisce in collaborazione con le altre biblioteche dello Sbam, con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.
Un saluto a tutti!
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune | ||||||||||||
Responsable | Luca Costantini | ||||||||||||
Staff | Franca Migliardi | ||||||||||||
Adresse | Comune di Alpignano Viale Vittoria, 14, piano terra. | ||||||||||||
Téléphone |
0119666611 |
||||||||||||
Fax |
0119674772 |
||||||||||||
Courriel |
urp@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Ouverture au public |
|