13 mars 2024
Per Pagine di Storia di questo mese vogliamo ricordare un po' l'antenato della nostra rubrica. Tra le pagine de La voce di Alpignano infatti trovava spazio la sezione Accadde in Alpignano dove notizie storiche e curiosità, a volte bizzarre, diventavano protagoniste. Eccone alcune “pillole” tratte dal numero 2 del febbraio 1960:
12 febbraio 1587 – L'ordinaria Credenza allo scopo di mettere fine agli abusi commessi da molti zavattini che esercitavano abusivamente la professione in paese, mette all'incanto la piazza di zavattino o scarparo. Venne aggiudicata per un periodo di tre anni a Bartolomeo Trossello, dietro il versamento di un canone di scudi 7 da 8 fiorini l'uno e 4 fiorini.
3 febbraio 1762 – Con regolari “Patenti”, S. M. approvava la convenzione stipulata fra la Comunità e il Conte Giuseppe Casimiro Provana per il libero pascolo dei greggi nel territorio e per lo albegamento perpetuo dei due forni a favore della Comunità, mediante la corresponsione di un fitto annuo di scudi 45 d'oro del Sole.
1877 – Nel tempo delle Quarantore e precisamente in una notte fra la domenica e il lunedì i ladri, penetrati attraverso la cinta della Casa Parrocchiale si introdussero nella sacrestia e quindi in Chiesa. Vi rubarono “i vasi sacri” nel tabernacolo e le candele dell'Altare maggiore, poi si inoltrarono nella camera da letto del parroco Lorenzo Mussino e rubarono “le brache”. Quantunque vi fossero molti preti ivi alloggiati, niuno sentì rumore perché dormivano della grossa.
Così è scritto da un cronista dell'epoca un furto avvenuto in Parrocchia - aggiungendo che nemmeno il sacrestano Agostino Neirotti sentì rumori sospetti.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
12 febbraio 1587 – L'ordinaria Credenza allo scopo di mettere fine agli abusi commessi da molti zavattini che esercitavano abusivamente la professione in paese, mette all'incanto la piazza di zavattino o scarparo. Venne aggiudicata per un periodo di tre anni a Bartolomeo Trossello, dietro il versamento di un canone di scudi 7 da 8 fiorini l'uno e 4 fiorini.
3 febbraio 1762 – Con regolari “Patenti”, S. M. approvava la convenzione stipulata fra la Comunità e il Conte Giuseppe Casimiro Provana per il libero pascolo dei greggi nel territorio e per lo albegamento perpetuo dei due forni a favore della Comunità, mediante la corresponsione di un fitto annuo di scudi 45 d'oro del Sole.
1877 – Nel tempo delle Quarantore e precisamente in una notte fra la domenica e il lunedì i ladri, penetrati attraverso la cinta della Casa Parrocchiale si introdussero nella sacrestia e quindi in Chiesa. Vi rubarono “i vasi sacri” nel tabernacolo e le candele dell'Altare maggiore, poi si inoltrarono nella camera da letto del parroco Lorenzo Mussino e rubarono “le brache”. Quantunque vi fossero molti preti ivi alloggiati, niuno sentì rumore perché dormivano della grossa.
Così è scritto da un cronista dell'epoca un furto avvenuto in Parrocchia - aggiungendo che nemmeno il sacrestano Agostino Neirotti sentì rumori sospetti.
Una saluto a tutti.
Biblioteca di Alpignano
A cura di
Prénom | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||||||
Aire | Area politiche sociali, cultura ed eventi | ||||||||||||
Responsable | Loredana Piroddi | ||||||||||||
Referente | Valeria Casini | ||||||||||||
Staff | Valeria Casini, Ermelinda Bonaglia, Davide Cibrario, Gemma Lupi, Giulio Paiuzza | ||||||||||||
Adresse | Via Matteotti, 2 | ||||||||||||
Téléphone |
0119671561 |
||||||||||||
Fax |
0119671561 |
||||||||||||
Courriel |
biblioteca@comune.alpignano.to.it |
||||||||||||
PEC |
protocollo.alpignano@cert.legalmail.it |
||||||||||||
Web |
http://www.comune.alpignano.to.it/it-it/Biblioteca (Ouvre dans un nouvel onglet) |
||||||||||||
https://www.facebook.com/biblioalpignano/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
|||||||||||||
Ouverture au public |
|